Sicurezza e-mail

Che cos'è la sicurezza delle email?

La sicurezza e-mail è l'implementazione di politiche, tecnologie e pratiche per proteggere la comunicazione e-mail dalle minacce al fine di garantire la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei dati e-mail.

È un sistema di difesa multilivello che affronta aspetti come:

  • Email dannose: Questo include malware (software dannoso) che può infettare il tuo dispositivo, spam che intasa la tua casella di posta e attacchi di phishing che cercano di ingannarti per rivelare informazioni personali.
  • Furto di account: I criminali vogliono accedere ai tuoi account per vari motivi, e l'e-mail è un punto di ingresso comune. Una forte sicurezza aiuta a tenerli fuori.
  • Violazioni dei dati: Potrebbero esserci informazioni sensibili nelle e-mail e le misure di sicurezza possono impedire che tali informazioni trapelino.

È importante che utenti e organizzazioni adottino misure per garantire la sicurezza dei propri account e-mail contro attacchi noti. Un'adeguata infrastruttura è particolarmente importante per fermare i tentativi non autorizzati di accesso agli account o alle comunicazioni. Ecco perché le soluzioni di sicurezza e-mail dovrebbero iniziare con tecniche adeguate come crittografia, rilevamento spyware e sicurezza del login.

Punti chiave

  • La sicurezza e-mail implica più livelli di protezione contro minacce come phishing, malware e furti di account.
  • Gli attacchi e-mail comuni includono phishing, frode, malware, furto d'identità, intercettazione e furti di account.
  • Soluzioni complete di sicurezza e-mail combinano più strumenti, inclusi gateway sicuri, sicurezza del cloud e training per la sensibilizzazione sulla sicurezza.

Tipi di attacchi email

Dal momento che quasi tutti utilizzano l'e-mail, questo è un punto di ingresso popolare per i criminali informatici, che attaccano questi account in diversi modi. Gli attacchi più comuni coinvolgono phishing, malware, intercettazione delle e-mail, furto di account e altre tattiche di frode.

Phishing

Il phishing è una tattica subdola che i criminali informatici utilizzano per indurre le persone a rivelare informazioni sensibili o installare malware. È come una pesca informatica — lanciano un'esca (un messaggio falso), sperando che tu abbocchi (clicca su un link o scarica qualcosa).

Questi attacchi contengono tipicamente tre elementi:

  • Inganno: I messaggi di phishing sembrano provenire da una fonte affidabile, come la tua banca, compagnia di carte di credito, o persino un amico.
  • Urgenza: Creano spesso un senso di urgenza per spingerti ad agire rapidamente senza rifletterci. Ad esempio, potrebbero dire che il tuo account è stato compromesso e che devi agire immediatamente per risolverlo.
  • Link e allegati falsi: Questi messaggi spesso includono link che ti portano a un sito web falso progettato per rubare le tue informazioni o allegati che contengono malware.

Il phishing assume molte forme e può essere estremamente difficile da rilevare. Questo è uno dei motivi per cui il phishing e altri attacchi di social engineering sono alcuni dei metodi di infiltrazione più popolari utilizzati dagli hacker. I diversi tipi di attacchi di phishing includono:

  • Phishing via e-mail: Un approccio classico che inganna gli utenti tramite e-mail con un'urgenza falsa. Ad esempio, gli attaccanti potrebbero impersonare aziende legittime per rubare informazioni personali tramite link o allegati.
  • Spear phishing: Un attacco più mirato in cui i malintenzionati raccolgono informazioni su una persona o azienda specifica in anticipo per creare e-mail altamente credibili che sfruttano la fiducia.
  • Whaling: Prende di mira individui di alto profilo come amministratori delegati (CEO) o direttori finanziari (CFO) nella speranza di ottenere un premio più grande, come l'accesso a dati sensibili o risorse finanziarie.
  • Smishing e vishing: Una tattica che cambia il canale verso i telefoni. Lo smishing combina gli SMS (messaggi di testo) con le tattiche di phishing via e-mail, mentre il vishing coinvolge chiamate impersonando banche, supporto tecnico o altre fonti affidabili.
  • Angler phishing: Un tipo di phishing che utilizza le piattaforme di social media. Gli attaccanti potrebbero spacciarsi per rappresentanti del servizio clienti nei messaggi diretti o utilizzare profili social falsi per diffondere link di phishing o raccogliere dettagli personali.

Frode

A livello più alto, la frode è un atto deliberato che inganna un'altra persona, tipicamente per rubare denaro o informazioni preziose.

Più specificamente, la frode via e-mail si riferisce all'insieme completo di tattiche ingannevoli che i criminali informatici utilizzano per rubare denaro, dati o persino il controllo del tuo account e-mail. Include tecniche fraudolente come il phishing, spoofing e business email compromise (BEC).

Gli attaccanti potrebbero anche utilizzare allegati dannosi per infettare il tuo dispositivo con malware, oppure potrebbero inviare fatture false o conferme d'ordine da account fraudolenti. I truffatori di e-mail potrebbero persino ricorrere all'estorsione, minacciando di rivelare informazioni personali a meno che tu non paghi.

Malware

Malware, abbreviazione di software dannoso, è una brutta sorpresa spesso veicolata tramite allegati email o link. Travestite da saluti di amici, fatture o persino messaggi urgenti dalla tua banca, queste e-mail potrebbero sembrare innocue. Ma all'interno degli allegati o nascosti dietro quei link si celano Trojan, virus, spyware, ransomware, adware, keylogger o altri programmi dannosi.

Una volta cliccato o scaricato, il malware può causare gravi danni al tuo dispositivo. Potrebbe rubare le tue informazioni personali, password o dettagli della carta di credito. In alcuni casi, può persino bloccarti fuori dai tuoi stessi file, richiedendo un pagamento di riscatto per riottenere l'accesso (ransomware). Questo è il motivo per cui è fondamentale essere prudenti con gli allegati e i link delle e-mail, specialmente quelli provenienti da mittenti sconosciuti.

furto d'identità

L'impersonificazione delle e-mail è un astuto trucco che i truffatori utilizzano per rubare denaro o dati. Creano e-mail mascherate da mittenti fidati, come il tuo capo, la banca o un amico. L'indirizzo del mittente potrebbe essere una copia fedele di quello reale, oppure i truffatori potrebbero addirittura hackerare un account legittimo.

Una volta che gli attaccanti hanno la tua attenzione, ti attireranno a fare clic su un link dannoso, rivelare dettagli personali o inviare denaro a un account falso. Sii cauto con le email non richieste, anche se sembrano provenire da qualcuno che conosci. Verifica sempre gli indirizzi del mittente e non fornire mai informazioni sensibili tramite email.

intercettazione delle e-mail

L'intercettazione delle e-mail è un attacco furtivo che i criminali utilizzano per intercettare le tue e-mail mentre sono in transito da una casella di posta a un'altra. Pensalo come origliare una conversazione. Gli attaccanti si infiltrano nel server del tuo provider di posta elettronica sfruttando le vulnerabilità nel processo di e-mail, compromettendo il tuo dispositivo.

Con l'accesso, gli hacker possono rubare informazioni sensibili come credenziali di accesso, dettagli finanziari o documenti aziendali riservati. Possono persino alterare il contenuto delle e-mail prima che raggiungano il destinatario, causando potenzialmente confusione o perdite finanziarie.

Per proteggerti, usa password forti e abilita l'autenticazione a due fattori (2FA) o l'autenticazione multifattore (MFA) per la tua e-mail. Sii cauto con le reti Wi-Fi pubbliche, che spesso mancano di protezioni di sicurezza, e evita di cliccare su link sospetti nelle e-mail.

Furto di account

Il furto di account (ATO) è un grave attacco e-mail in cui i criminali prendono il controllo del tuo intero account e-mail. Ottengono questo risultato attraverso vari mezzi, spesso tramite e-mail di phishing. Queste e-mail ti ingannano per rivelare le tue credenziali di accesso su un sito web falso, imitando la pagina di login. Una volta rubata, gli attaccanti utilizzano la tua password per accedere alla tua e-mail e causare danni.

Con il controllo del tuo account, possono rubare informazioni ancora più sensibili dalla tua casella di posta elettronica, come documenti finanziari o numeri di previdenza sociale. Possono anche lanciare ulteriori attacchi impersonandoti e inviando email dannose ai tuoi contatti.

Per prevenire il furto di account, non cliccare mai su link o allegati sospetti nelle e-mail. Usa password forti e uniche, ed abilita l'autenticazione a due fattori (2FA) o l'autenticazione multi-fattore (MFA) per una sicurezza aggiuntiva. Se sospetti che il tuo account sia stato compromesso, cambia immediatamente la tua password e contatta il tuo provider di e-mail.

L'e-mail è sicura?

L'e-mail è sicura? Ebbene, la verità è che, nonostante il loro uso diffuso, gli account e-mail possiedono debolezze intrinseche che li rendono bersagli privilegiati per gli attacchi informatici.

La sicurezza delle e-mail si basa fortemente sulla capacità dell'utente finale di distinguere le e-mail credibili da quelle dannose. Gli attaccanti di phishing sfruttano questo aspetto creando e-mail che sembrano provenire da fonti legittime, ingannando gli utenti affinché clicchino su link dannosi o rivelino dettagli personali. Poiché gli indirizzi e-mail possono essere contraffatti per imitare quelli reali, anche i mittenti apparentemente familiari possono rappresentare una minaccia.

Infine, la sicurezza degli account e-mail dipende da password forti e controlli di accesso. Le password deboli possono essere facilmente indovinate o violate tramite attacchi di forza bruta, mentre controlli di accesso lassisti come la disabilitazione della 2FA creano punti di ingresso facili per gli attaccanti.

Best practice per la sicurezza e-mail

La migliore sicurezza e-mail è multilivello, coinvolge diversi tipi di software e sfrutta la tecnologia più recente. Ci sono diversi modi per proteggere gli account e-mail, ma i requisiti di base sono politiche di sicurezza complete e una solida formazione dei dipendenti.

Per aziende

  • Ciclo delle password: Richiedere ai dipendenti di utilizzare password complesse e imporre cambiamenti frequenti delle password. Questo aiuta a garantire che, anche se una password viene compromessa, il suo utilizzo possa essere limitato.
  • Accesso sicuro: Assicurati che le applicazioni di webmail utilizzino la crittografia. Questa è una funzionalità standard, ma è fondamentale per impedire agli attori dannosi di intercettare le e-mail.
  • Filtraggio dello spam: Implementare scanner e altri strumenti per esaminare i messaggi e bloccare le email contenenti malware o altri file dannosi prima che raggiungano gli utenti finali. Anche lo spam relativamente innocuo — come le offerte di marketing — può ostacolare la produttività se i dipendenti devono rimuoverlo manualmente dalle loro caselle di posta in arrivo.
  • Protezione spyware: Un programma di sicurezza informatica robusto o un servizio dedicato alla rimozione di spyware che può eliminare gli allegati e-mail dannosi e riparare file/impostazioni alterati.
  • Crittografia delle e-mail: Le tecnologie di crittografia come OpenPGP consentono agli utenti di crittografare le e-mail tra mittente e destinatario. Questo è necessario per le aziende in cui informazioni sensibili vengono condivise frequentemente tramite piattaforme di comunicazione come l'e-mail.
  • Formazione dei dipendenti: Coinvolgere i dipendenti in un'educazione continua alla sicurezza sui rischi della sicurezza e-mail e su come evitare di cadere vittima degli attacchi di phishing tramite e-mail. Alcune aziende inviano ai propri dipendenti false e-mail di phishing per testare la loro resistenza a questi attacchi.

Per i dipendenti

  • Sii selettivo con i link e gli allegati delle email: Evita di aprire allegati e di cliccare sui collegamenti ipertestuali senza prima verificarli.
  • Limitare la trasmissione di materiale sensibile: Evitare di condividere informazioni sensibili tramite e-mail — inviare solo a persone fidate e solo quando necessario.
  • Proteggi il tuo indirizzo IP: Utilizza software VPN (rete privata virtuale) sicuro per accedere alla posta elettronica aziendale quando lavori da remoto.
  • Attieniti alla rete aziendale: Non accedere all'e-mail aziendale o a informazioni sensibili quando utilizzi connessioni Wi-Fi pubbliche.

Tipi di soluzioni di sicurezza e-mail

La sicurezza completa delle e-mail si basa su diversi strumenti software che agiscono simultaneamente, creando un approccio di protezione a strati. Alcune applicazioni di sicurezza e-mail popolari includono:

  • Gateway di posta elettronica sicuri (SEG): Questi agiscono come punti di controllo della sicurezza per la tua e-mail, scansionando i messaggi in entrata e in uscita per rilevare malware, spam e tentativi di phishing prima che raggiungano la tua casella di posta.
  • Sicurezza delle e-mail nel cloud: Questo tipo di soluzione basata su cloud si integra direttamente con il tuo provider di e-mail (come Microsoft 365 o Google Workspace) per offrire protezione in tempo reale contro minacce in evoluzione. Può analizzare il contenuto delle e-mail, gli allegati e il comportamento del mittente per attività sospette.
  • Password complesse e autenticazione multifattoriale: Utilizzare password complesse e uniche e abilitare l'autenticazione multifattoriale aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo un secondo passaggio di verifica oltre alla sola password per accedere alla tua e-mail.
  • Crittografia delle e-mail: Questo codifica il contenuto delle tue e-mail, rendendole illeggibili a chi non dovrebbe vederle. Questo è particolarmente importante per l'invio di informazioni sensibili.
  • Training per la sensibilizzazione sulla sicurezza: Educare gli utenti sulle minacce e-mail e sulle best practice è fondamentale. Il training può aiutare i dipendenti a identificare i tentativi di phishing, evitare link sospetti e proteggere le informazioni sensibili.

Come la crittografia protegge l'e-mail

La crittografia delle e-mail agisce come una cassaforte digitale, proteggendo i tuoi messaggi da occhi indiscreti durante il loro viaggio tra te e il destinatario. A differenza dell'invio di una cartolina in cui chiunque può leggere il messaggio, la crittografia trasforma il contenuto della tua e-mail in un codice illeggibile, garantendo la riservatezza. Ecco come funziona:

  1. Il processo di crittografia: Quando componi un'e-mail crittografata, il metodo di crittografia scelto codifica il messaggio utilizzando un algoritmo matematico. Questo algoritmo crea essenzialmente un complesso sistema di serratura e chiave. Esistono due tipi principali di crittografia utilizzati per le e-mail: simmetrica e asimmetrica.
    • La crittografia simmetrica utilizza una singola chiave sia per la crittografia che per la decrittografia, simile a un lucchetto a combinazione.
    • Crittografia asimmetrica utilizza una coppia di chiavi pubbliche. Hai una chiave pubblica che chiunque può utilizzare per crittografare messaggi per te, ma una chiave privata separata che solo tu possiedi per decrittografarli.
  2. Trasmissione sicura: Una volta crittografata la tua e-mail, diventa un pasticcio incomprensibile di caratteri. Questo messaggio crittografato viene quindi inviato su internet. Anche se qualcuno intercettasse l'e-mail durante il transito, non sarebbe in grado di decifrarne il contenuto senza la chiave di decrittazione.
  3. Decrittazione a destinazione: Quando raggiunge la casella di posta del destinatario, il processo di decrittazione sblocca il messaggio. Nella crittografia simmetrica, il destinatario avrebbe bisogno della stessa chiave condivisa utilizzata per la crittografia. Con la crittografia asimmetrica, il destinatario utilizza la propria chiave privata per decrittare il messaggio inviato con la chiave pubblica.

Sebbene la crittografia offra una protezione robusta, è importante comprendere le sue limitazioni. La crittografia protegge il contenuto delle tue e-mail, ma non necessariamente gli indirizzi del mittente e del destinatario o la riga dell'oggetto. Inoltre, la crittografia avviene generalmente mentre l'e-mail è in transito. Una volta che raggiunge il server del destinatario e viene decrittografata, non è più crittografata a meno che non siano in atto ulteriori misure di sicurezza sul lato del destinatario.

In che modo Barracuda può essere di aiuto

Con l'e-mail che continua a essere il principale vettore di minacce per ransomware, phishing, furto di dati e altre minacce avanzate, lasciarsi senza protezione è un enorme rischio. Fortunatamente, Barracuda Email Protection è una soluzione completa che offre difesa del gateway, protezione dal furto d'identità e phishing basata su API, risposta agli incidenti, protezione dei dati, conformità e formazione per la consapevolezza dell'utente.

Barracuda Email Protection include:

  • Spam, Malware e Advanced Threat Protection filtra e sanitizza rapidamente ogni e-mail prima che venga consegnata al tuo server di posta per proteggerti dalle minacce veicolate tramite email. Utilizzando la scansione antivirus, il punteggio spam, l'analisi dell'intento in tempo reale, la protezione degli URL dei link, i controlli di reputazione e altre tecniche, Barracuda ti fornisce il miglior livello possibile di protezione.
  • Protezione dal furto d'identità protegge contro il Business Email Compromise, il furto di account, lo spear phishing e altre frodi informatiche. Combina intelligenza artificiale e integrazione profonda con Microsoft 365 in una soluzione completa basata su cloud.
    L'unica architettura basata su API di Protezione dal furto d'identità consente al motore IA di studiare le e-mail storiche e apprendere i modelli di comunicazione unici degli utenti. Blocca gli attacchi di phishing che raccolgono credenziali e portano al furto di account, e consente la rimedio in tempo reale.
  • Training per la sensibilizzazione sulla sicurezza è una soluzione di sensibilizzazione sulla sicurezza e simulazione del phishing progettata per proteggere la tua organizzazione dagli attacchi di phishing mirati. Il Training per la sensibilizzazione sulla sicurezza forma i dipendenti a comprendere le più recenti tecniche di phishing di ingegneria sociale, a riconoscere indizi sottili di phishing e a prevenire frodi e-mail, perdita di dati e danni al marchio. Il Training per la sensibilizzazione sulla sicurezza trasforma i dipendenti da un potenziale rischio per la sicurezza e-mail a una potente linea di difesa contro dannosi attacchi di phishing.
  • Incident Response automatizza la risposta agli incidenti e fornisce opzioni di rimedio per affrontare i problemi in modo più rapido ed efficiente. Gli amministratori possono inviare avvisi agli utenti interessati e mettere in quarantena le e-mail dannose direttamente dalle loro caselle di posta elettronica con pochi clic. La scoperta e le informazioni sulle minacce fornite dalla piattaforma Incident Response aiutano a identificare anomalie nelle e-mail consegnate, offrendo modi più proattivi per rilevare le minacce e-mail.
  • Barracuda Email Protection include anche funzionalità di protezione dei dati e conformità tramite Cloud-to-Cloud Backup, Data Inspector e Cloud Archiving.

Immagina la sicurezza di molteplici soluzioni di sicurezza a livello aziendale combinate in un'unica piattaforma. Prova la gioia dell'e-mail aziendale con tranquillità. Per iniziare o per fare domande, contatta il team Barracuda oggi stesso!