Sommario
Cos'è l'elenco OWASP Top 10?
Ogni tre anni, l'Open Web Application Security Project (OWASP) pubblica la sua lista OWASP Top 10 di vulnerabilità di sicurezza derivata da dati del settore e da ampie ricerche indipendenti. Queste liste contengono le vulnerabilità di sicurezza più comunemente osservate e più comunemente sfruttate.
Le liste Top 10 sono ampiamente utilizzate da sviluppatori e organizzazioni che sviluppano o distribuiscono applicazioni web e si riferiscono a questa lista per garantire che le principali categorie di vulnerabilità siano mitigate durante lo sviluppo o la distribuzione.
OWASP è un'organizzazione no-profit mondiale che si concentra sul miglioramento della sicurezza del software. La missione principale di OWASP è garantire che la sicurezza del software sia visibile e fornire approfondimenti e strumenti per aiutare a migliorare la sicurezza delle applicazioni a livello globale.
Le liste OWASP Top 10 sono create per varie categorie, sebbene la lista OWASP Top 10 più comunemente utilizzata sia quella per la Sicurezza delle Applicazioni Web. L'attuale lista Top 10 a partire dal 2017 include le seguenti vulnerabilità dei siti web:
- Iniezione
- A2. Autenticazione compromessa
- A3. Esposizione di dati sensibili
- Entità esterne XML (XXE)
- A5. Controllo degli Accessi Compromesso
- A6. Errata configurazione della sicurezza
- A7. Cross-Site Scripting (XSS)
- A8. Deserializzazione insicura
- A9. Utilizzo di componenti con vulnerabilità note
- A10. Registrazione e monitoraggio insufficienti
È importante comprendere che l'OWASP Top 10 non è un elenco esaustivo di tutte le vulnerabilità attuali. Sono solo le vulnerabilità più comuni che vengono scoperte. Bisogna prestare attenzione quando si utilizza l'elenco OWASP per pianificare lo sviluppo o i test di distribuzione.
Cosa puoi fare
Il primo passo per evitare le 10 principali vulnerabilità è comprendere appieno le vulnerabilità ed evitare tecniche e strumenti di codifica del sito web che lasciano la tua organizzazione esposta a queste minacce. Una buona pratica è utilizzare framework di codifica che abbiano una protezione integrata contro le vulnerabilità comuni.
Tuttavia, anche con le pratiche di codifica più attente, possono sorgere vulnerabilità a causa di errori umani, modifiche al codice, software di terze parti e minacce in evoluzione. Pertanto, è fondamentale automatizzare la protezione del tuo sito web con un Web Application Firewall (WAF).
In che modo Barracuda può essere di aiuto
Barracuda fornisce un Free Vulnerability Manager che controllerà automaticamente il tuo sito web per centinaia di vulnerabilità note, incluse le OWASP Top 10. Questo strumento gratuito produce un rapporto che elenca i problemi riscontrati e le azioni correttive necessarie per risolvere ciascun problema. Questo rapporto può quindi essere caricato nel Barracuda Web Application Firewall che creerà politiche per correggere automaticamente la maggior parte dei problemi.
Per mantenere la protezione contro le minacce più recenti, il Barracuda Web Application Firewall fornisce una protezione continua del sito web. Utilizza potenti tecnologie di scansione basate su cloud per ispezionare le tue applicazioni online, che siano già in produzione o ancora in fase di sviluppo. Identifica e corregge automaticamente eventuali vulnerabilità non patchate, comprese quelle elencate nella lista OWASP Top 10, ma anche molte altre come gli attacchi Denial of Service (DoS) e zero-day threats.
Il Barracuda Web Application Firewall garantisce che le tue applicazioni online siano sicure contro l'uso come vettori di minacce nella tua rete. E automatizzando una parte critica di ogni processo di sviluppo delle applicazioni, accelera l'intero ciclo DevOps, permettendoti di distribuire applicazioni sicure senza aspettare il tradizionale processo manuale di auditing della sicurezza, che può essere sia dispendioso in termini di tempo che inaffidabile.