Sommario
Cos'è l'intelligenza artificiale generativa (GenAI)?
Le applicazioni di IA generativa come ChatGPT e DALL-E sono progettate per imitare la creatività umana generando testo, immagini, video e altri tipi di contenuti su richiesta.
Le tecnologie GenAI e le loro applicazioni variano tra i settori e casi d'uso. Molte persone sono familiari con i grandi modelli linguistici (LLM) come GPT-4 e Claude, ma questi rappresentano solo un tipo di GenAI. Altri modelli e strumenti sono utilizzati per creare contenuti in forme diverse:
|
Tecnologia GenAI
|
Applicazione
|
Funzionalità uniche
|
|---|---|---|
|
DALL-E (OpenAI)
|
Barracuda Total Email Protection
|
Capace di generare immagini da descrizioni testuali, noto per la sua creatività nel produrre immagini complesse e dettagliate basate su prompt specifici.
|
|
Synthesia
|
Generazione di video
|
Generazione di video basata su IA per sistemi di gestione dell'apprendimento e comunicazioni aziendali.
|
|
AlphaFold (Google DeepMind)
|
Predizione della struttura delle proteine
|
Utilizzato per prevedere le strutture proteiche con notevole precisione, rappresentando un avanzamento significativo nella ricerca biologica e nella scoperta di farmaci.
|
|
Reti generative avversarie (GANs)
|
Reti neurali competitive, generazione di dati sintetici
|
___PLACEHOLDER_nnn___: Utilizzato in varie applicazioni quando i dati reali sono limitati. Le soluzioni di sicurezza informatica e le applicazioni aziendali predittive sono tra quelle che beneficiano dell'addestramento GAN.
|
GenAI si differenzia da altre forme di intelligenza artificiale (IA) perché apprende relazioni, schemi e altre caratteristiche all'interno di un dataset. Questi dataset variano in base alla tecnologia e all'applicazione. Nel caso dei LLM, i dataset contengono enormi quantità di contenuti generati dall'uomo presi da libri, articoli, pagine web e altri formati di testo. Miliardi di parametri vengono applicati a questi dataset durante il processo di apprendimento. Questi parametri controllano come i modelli apprendono dai dati e quali tipi di risposte i modelli possono fornire. Idealmente, i LLM produrranno contenuti nuovi e originali su richiesta, ma la risposta sarà basata sui parametri utilizzati nell'addestramento. Confronta ChatGPT e Claude per un esempio su come i parametri influenzano l'output del LLM.
LLM sono un sottoinsieme fondamentale di GenAI, che a sua volta è un sottoinsieme dell'intelligenza artificiale:
- Il Machine Learning (ML) consente alle macchine di apprendere dai dati per migliorare le loro prestazioni nel tempo. Include sottocampi come reti neurali, deep learning e apprendimento per rinforzo.
- Il Deep Learning è una forma di ML che utilizza reti neurali per analizzare dati complessi e identificare schemi in modi che vanno oltre le capacità umane.
- Le capacità di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) consentono alle macchine di comprendere e generare il linguaggio umano. Questo è solo linguaggio, non parole pronunciate.
- Le tecnologie di riconoscimento vocale permettono ai computer di riconoscere e tradurre il linguaggio parlato in testo. Questo è un insieme separato di tecnologie rispetto all'NLP.
- L'IA generativa crea contenuti basati su ciò che ha appreso in precedenza. Applicazioni come ChatGPT e Microsoft Co-pilot sono tecnologie GenAI.
Ulteriori sottoinsiemi di GenAI e intelligenza artificiale saranno creati man mano che i casi d'uso continueranno a crescere. Le tecnologie IA stanno maturando e le aziende di tutti i settori stanno abbracciando le soluzioni IA e creando le loro applicazioni costruite appositamente. GenAI e ML saranno motori significativi in questa crescita.
Come viene utilizzata GenAI nel business?
| Settore | Uso di IA generativa |
|---|---|
|
Finanza
|
Analisi predittiva per le tendenze di mercato e la valutazione del rischio di credito
Rilevamento delle frodi e simulazioni di rischio sofisticate Ottimizzazione del portafoglio e generazione di rapporti finanziari |
|
Vendita al dettaglio e eCommerce
|
Raccomandazioni di prodotti personalizzate
Ottimizzazione della gestione dell'inventario Miglioramento del coinvolgimento dei clienti attraverso strategie di marketing su misura |
|
Produzione industriale
|
Manutenzione predittiva e progettazione del prodotto
Ottimizzazione della catena di approvvigionamento e rilevamento dei difetti Ottimizzazione del consumo energetico |
|
Formazione
|
Esperienze di apprendimento personalizzate che si adattano alle esigenze degli studenti
Regolamentazione dell'uso dell'IA Generativa nelle scuole per proteggere la privacy dei dati |
Come viene utilizzata GenAI nelle infrastrutture critiche?
| Settore | Applicazioni di intelligenza artificiale generativa |
|---|---|
|
Energia (elettricità, gas, petrolio)
|
Ottimizzazione della distribuzione dell'energia, previsione della domanda, manutenzione predittiva
|
|
Acqua e acque reflue
|
Miglioramento dell'analisi della qualità dell'acqua, manutenzione predittiva per gli impianti di trattamento, ottimizzazione della distribuzione
|
|
Trasporti (Stradali, Ferroviari, Aerei, Marittimi)
|
Ottimizzazione del traffico, manutenzione predittiva, analisi del rischio di incidenti
|
|
Sanità e Salute Pubblica
|
Previsione di focolai di malattie, ottimizzazione dell'allocazione delle risorse, personalizzazione del trattamento dei pazienti
|
|
Servizi di emergenza
|
Predizione e gestione delle situazioni di emergenza, ottimizzazione delle risorse
|
|
Alimentazione e Agricoltura
|
Previsione della resa delle colture, gestione delle risorse, controllo dei parassiti e delle malattie
|
|
Settore chimico
|
Monitoraggio dei processi, previsione dei guasti delle apparecchiature, garanzia di conformità alla sicurezza
|
|
Reattori nucleari, materiali e rifiuti
|
Pianificazione della manutenzione, monitoraggio del livello di radiazione, miglioramento dei protocolli di sicurezza
|
|
Dighe
|
Analisi dell'integrità strutturale, previsione del rischio di alluvione, pianificazione della manutenzione
|
Quali sono i rischi per la sicurezza informatica dell'utilizzo di GenAI?
L'uso corretto di GenAI può migliorare l'efficienza aziendale, il servizio clienti e persino la qualità della vita attraverso applicazioni di assistenza sanitaria e correlate alla salute. Molti sosterranno che i benefici di GenAI superano i rischi, ma questi rischi dovrebbero essere considerati e mitigati il più possibile.
I rischi per la sicurezza informatica associati all'uso dell'Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) sono multifacetati e derivano sia dalle caratteristiche intrinseche della tecnologia sia dai modi in cui viene impiegata e utilizzata. Questi rischi possono essere ampiamente categorizzati in diverse aree chiave:
- Privacy e protezione dei dati: I sistemi GenAI richiedono l'accesso a enormi quantità di dati che la maggior parte degli utenti non può controllare. Alcuni di questi dati possono includere informazioni sensibili o personali che potrebbero essere condivise pubblicamente in risposta a una richiesta.
- Input e output: Gli attori delle minacce hanno utilizzato il processo di richiesta/prompt dei LLM GenAI per iniettare dati dannosi o sfruttare vulnerabilità nel sistema. Questo può causare una violazione dei dati se il sistema è progettato per un uso controllato, come la sanità o la finanza. GenAI può anche rispondere a richieste con output inappropriati e dannosi. Questi output possono essere influenzati da addestramento, parametri e azioni dannose da parte degli attori delle minacce. La maggior parte degli utenti non saprà cosa ha causato l'output.
- Rischi di conformità e legali: GenAI può complicare la conformità con le normative sulla protezione dei dati e sulla privacy. Ad esempio, il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'Unione Europea impone requisiti severi sul trattamento dei dati personali, e le pratiche di gestione dei dati di GenAI potrebbero potenzialmente entrare in conflitto con queste normative.
- Automated ingegneria sociale attacchi: GenAI è progettato per imitare gli stili di comunicazione umana, rendendolo uno strumento perfetto per campagne di phishing e ingegneria sociale sofisticate. Gli attori dannosi potrebbero sfruttare GenAI per automatizzare la creazione di e-mail di phishing o messaggialtamente convincenti, rendendo più difficile per le persone distinguere tra comunicazioni legittime e fraudolente. Diversi LLM sono già stati rubati e riproposti per uso dannoso:
- FraudGPT: Uno strumento GenAI malevolo basato su abbonamento che crea contenuti per attacchi informatici come phishing e furto d'identità. Funziona in modo simile a ChatGPT di OpenAI ma privo dei controlli e delle limitazioni integrati che prevengono l'uso improprio.
- WormGPT: Un sistema open-source progettato per aiutare i criminali a scrivere malware e codice dannoso, creare contenuti di phishing e trovare vulnerabilità nei sistemi.
- PoisonGPT: Questo strumento diffonde disinformazione online inserendo dettagli falsi in narrazioni politiche e storiche, creando fake news e manipolando l'opinione pubblica.
- XXXGPT: Questa applicazione è stata sviluppata per aiutare i criminali a distribuire botnet, malware, keylogger, infostealer, trojan di accesso remoto e critto-stealer.
L'IA generativa crea anche nuovi rischi quando viene implementata con un application programming interface (API). Le API consentono l'integrazione di tecnologie separate e sono componenti necessari in molti dei casi d'uso descritti sopra. Le API possono creare un rischio significativo in tutta l'organizzazione. Queste devono essere gestite e messe in sicurezza come qualsiasi altro componente nell'infrastruttura digitale.
Scopri di più su GenAI
Ulteriori letture
- Guida di un CISO al ruolo dell'IA nella sicurezza informatica
- IA e sicurezza informatica: Il buono, il cattivo e l'ignoto
- Come l'intelligenza artificiale sta cambiando il panorama delle minacce
- L'evoluzione dell'intelligenza artificiale
- Intelligenza artificiale e apprendimento automatico
- La scoperta delle API è fondamentale per proteggere le tue applicazioni