Sommario
Cos'è lo smishing (phishing via SMS)?
Punti chiave
- Lo smishing è una forma di phishing che utilizza i messaggi di testo per ingannare le vittime a rivelare informazioni sensibili, inviare denaro o installare malware sui loro dispositivi.
- I criminali informatici spesso si impersonano a entità fidate come banche, servizi di consegna o agenzie governative per creare un senso di urgenza e ingannare i destinatari affinché agiscano immediatamente.
- La protezione contro gli attacchi di smishing include essere cauti con i messaggi non richiesti, abilitare l'autenticazione a due fattori, utilizzare strumenti di filtraggio SMS e informarsi sulle ultime tecniche di smishing.
Come funziona lo smishing
Come il phishing standard, lo smishing opera sul principio dell'inganno. I criminali informatici creano messaggi di testo che sembrano provenire da entità di fiducia come banche, servizi di consegna o agenzie governative. Questi messaggi spesso contengono un senso di urgenza, avvertendo di un problema con un conto, una consegna mancata o persino una questione legale.
L'obiettivo del criminale informatico è quello di provocare una risposta immediata. Il messaggio di solito include un link, invitando il destinatario a cliccare e risolvere il presunto problema. Questo link, tuttavia, conduce a un sito web fraudolento progettato per imitare uno legittimo. Una volta su questo sito falso, alle vittime viene chiesto di inserire informazioni sensibili come credenziali di accesso, dettagli della carta di credito o numeri di previdenza sociale.
I criminali informatici utilizzano anche messaggi di smishing per diffondere malware o spyware. Potrebbero includere un link che scarica software dannoso sul tuo dispositivo o allegare un file che installa malware. Una volta che il malware è sul tuo telefono, può rubare dati sensibili, tracciare la tua attività o persino prendere il controllo del tuo dispositivo.
Un esempio reale di smishing
Considera questo scenario: è la stagione delle festività e stai aspettando con impazienza un pacco dal tuo rivenditore online preferito. Improvvisamente, ricevi un messaggio di testo. Sembra provenire dal rivenditore, avvisando che c'è un problema con le tue informazioni di fatturazione e che il tuo ordine è in sospeso. Il messaggio ti esorta a cliccare su un link per aggiornare immediatamente i tuoi dati o rischiare che il tuo regalo non arrivi in tempo.
La trappola? Questo non è un vero messaggio del rivenditore. È un tentativo di smishing accuratamente realizzato. Il link conduce a un sito web convincente ma falso che ruba le informazioni della tua carta di credito. Una volta inseriti i tuoi dati, i truffatori hanno ciò di cui hanno bisogno per commettere furto d'identità, effettuare acquisti fraudolenti o prosciugare il tuo conto bancario.
Passaggi comuni di un attacco smishing
Ecco sette passaggi che i criminali informatici potrebbero utilizzare per prendere di mira le vittime con un attacco smishing:
- Scegli i destinatari: Gli attaccanti identificano i destinatari gettando una rete ampia utilizzando numeri di telefono ottenuti da violazioni di dati o prendendo di mira individui specifici basandosi su conoscenze pregresse.
- Creare messaggi: Spesso sfruttando emozioni come l'urgenza, la paura o la curiosità per sollecitare una risposta rapida, gli attaccanti creano messaggi di testo coinvolgenti. Questi messaggi di solito includono un invito all'azione, come cliccare su un link o chiamare un numero.
- Invia messaggi: Utilizzando gateway SMS, strumenti di spoofing o dispositivi compromessi, gli attaccanti inviano messaggi di smishing ai destinatari selezionati. Questi messaggi possono sembrare provenire da fonti fidate, aumentando la loro natura ingannevole.
- Interagisci con la vittima: Il messaggio incoraggia il destinatario a interagire al momento della ricezione del messaggio. Questo potrebbe comportare il clic su un link dannoso, la risposta con informazioni personali o la chiamata a un numero di telefono fornito.
- Raccogliere dati: Se un destinatario cade nella trappola, può essere reindirizzato a un sito web fraudolento dove inserisce inconsapevolmente dati sensibili o scarica senza saperlo malware sul proprio dispositivo. A volte, l'interazione stessa, come chiamare un numero a tariffa premium, può comportare una perdita finanziaria.
- Sfruttare le informazioni rubate: L'attaccante utilizza le informazioni rubate per il furto d'identità, transazioni non autorizzate o vendita sul dark web.
- Coprire le tracce: Gli attaccanti cambiano frequentemente le loro tattiche, come l'utilizzo di numeri di telefono diversi o l'impiego di varie tecniche per mascherare la loro identità e posizione.
Tipi comuni di attacchi di smishing
Per approfondire la comprensione degli attacchi di smishing, esaminiamo alcuni esempi del mondo reale che potresti incontrare.
Impersonificazione di un istituto finanziario
Gli attaccanti possono inviare messaggi fingendo di provenire dalla tua banca, avvisandoti di attività sospette o problemi con il tuo account. Questi messaggi di solito includono un link a un sito web falso progettato per catturare le tue credenziali di accesso o dati finanziari.
Impersonificazione dell'assistenza clienti
I messaggi di smishing possono anche imitare il supporto clienti di aziende tecnologiche o di vendita al dettaglio. Affermano che c'è un problema con il tuo account e ti esortano a cliccare su un link o chiamare un numero di supporto fraudolento per fornire informazioni sensibili.
Impersonificazione di agenzie governative o funzionari
I cybercriminali possono fingere di essere agenzie governative come l'IRS, minacciando azioni legali o multe a meno che non si faccia clic su un link o si chiami un numero fornito. Questo può portare al furto di dati personali o a truffe finanziarie.
Impersonificazione di aziende di spedizione e corrieri
I messaggi di smishing potrebbero affermare che c'è un problema con la consegna del pacco e chiederti di fare clic su un link per risolverlo. Questi link spesso portano a siti Web di compagnie di spedizione falsi progettati per rubare il tuo indirizzo, i dettagli di pagamento o persino installare malware sul tuo dispositivo.
Impersonificazione dei leader aziendali
Gli attaccanti possono impersonare dirigenti aziendali, richiedendo transazioni finanziarie urgenti o informazioni riservate. Questi messaggi sfruttano la fiducia e la gerarchia all'interno delle organizzazioni, portando potenzialmente a perdite finanziarie o violazioni dei dati.
Fingere di inviare un messaggio al numero sbagliato
Questa tattica implica l'invio di un messaggio che sembra essere stato inviato accidentalmente alla persona sbagliata. I truffatori poi utilizzano la conversazione che ne deriva per costruire fiducia e alla fine cercare di estrarre denaro o informazioni personali.
Offerta di download dell'app
I messaggi di smishing possono indurti a scaricare un'app apparentemente utile, spesso travestita da marchio affidabile. Queste app sono solitamente dannose, progettate per rubare dati o installare ulteriori malware sul tuo dispositivo.
Phishing contro smishing contro vishing
Phishing, smishing e vishing sono tutte tattiche di ingegneria sociale utilizzate dai cybercriminali per rubare informazioni personali, ma differiscono nei loro metodi di consegna.
- Phishing utilizza e-mail ingannevoli per indurre i destinatari a cliccare su link dannosi o scaricare allegati nocivi. Queste e-mail spesso sembrano provenire da fonti legittime, come banche, piattaforme di social media o rivenditori online.
- Smishing utilizza messaggi di testo o app di messaggistica per ingannare le vittime invece delle e-mail. Questi messaggi contengono tipicamente richieste urgenti di informazioni o link a siti web falsi progettati per catturare dati personali.
- Vishing sfrutta le chiamate vocali o le caselle vocali per ingannare gli individui a rivelare informazioni sensibili. Gli attaccanti possono impersonare rappresentanti bancari, funzionari governativi o personale di supporto tecnico per guadagnare la fiducia della vittima ed estrarre informazioni direttamente al telefono.
Come proteggersi dagli attacchi di smishing
Proteggersi dagli attacchi di smishing inizia con la comprensione dei fondamenti della protezione dal phishing. Ecco alcuni modi comuni per difendersi dagli attacchi di ingegneria sociale come phishing, smishing e vishing:
Individui
- Abilita l'autenticazione multifattoriale (MFA): Questa misura di sicurezza richiede agli utenti di fornire due forme di identificazione prima di accedere a un account, come una password e un codice temporaneo inviato a un telefono o e-mail. Riduce significativamente il rischio di accesso non autorizzato, anche se una password è compromessa.
- Diffidare dei messaggi non richiesti: Trattare con scetticismo i testi inattesi, specialmente quelli che dichiarano urgenza o offrono ricompense. Verificare l'autenticità di qualsiasi messaggio contattando direttamente l'organizzazione attraverso canali ufficiali.
- Informati e informa gli altri: Rimani aggiornato sulle ultime tecniche di smishing e condividi queste conoscenze con familiari, amici e colleghi. La consapevolezza è uno strumento potente per riconoscere e evitare le truffe.
- Ignora messaggi sospetti: Non fare clic su link né rispondere a messaggi di testo provenienti da fonti sconosciute o sospette. Le organizzazioni legittime in genere non richiedono informazioni sensibili tramite SMS.
mirino
- Utilizzare strumenti di filtro SMS: Molti smartphone hanno funzionalità integrate o app che possono filtrare o contrassegnare potenziali messaggi di spam e phishing. Questi strumenti aiutano a ridurre l'esposizione a testi dannosi.
- Installa strumenti anti-phishing: Il software di sicurezza può rilevare e bloccare i tentativi di phishing, fornendo ulteriore protezione contro gli attacchi smishing. Aggiorna regolarmente questi strumenti per garantire che riconoscano le minacce più recenti.
- Verifica l'identità del mittente: Se un messaggio richiede informazioni personali, verifica l'identità del mittente contattando direttamente l'organizzazione utilizzando le informazioni di contatto dal loro sito ufficiale, non il messaggio stesso.
- Segnala tentativi di smishing: Segnalare messaggi di testo sospetti al tuo operatore mobile o alle autorità competenti può aiutarli a monitorare e combattere le campagne di smishing, proteggendo gli altri da attacchi simili.
- Formazione regolare sulla sicurezza: Condurre sessioni di formazione regolare sulla sicurezza e simulazioni può aiutare individui e organizzazioni a riconoscere e rispondere meglio ai tentativi di smishing, riducendo la probabilità di diventare vittime.
- Mantieni il software aggiornato: Gli aggiornamenti regolari del sistema operativo mobile e delle applicazioni di sicurezza garantiscono di avere le ultime protezioni contro le vulnerabilità e le minacce conosciute, riducendo il rischio di sfruttamento.
Ricorda, la chiave per proteggersi dallo smishing è la vigilanza e una sana dose di scetticismo. Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero o appare sospetto, fidati del tuo istinto e prenditi il tempo per verificare il messaggio prima di intraprendere qualsiasi azione.
Ottieni ulteriori informazioni sullo smishing
In che modo Barracuda può essere di aiuto
Training per la sensibilizzazione sulla sicurezza aiuta la tua azienda a combattere lo smishing e altri attacchi di ingegneria sociale fornendo agli utenti simulazioni e formazione continue per comprendere le tecniche di attacco più recenti, riconoscere indizi sottili e aiutare a fermare le frodi e-mail, la perdita di dati e il danno al marchio.
Se hai domande o desideri ulteriori informazioni su smishing, o se vuoi rafforzare le tue difese con protezione dell'e-mail gratuita di Barracuda, contattaci oggi stesso.