Spam vs. Phishing

Spam vs. phishing: Qual è la differenza?

Lo spam e il phishing sono entrambi forme di comunicazione elettronica indesiderata. Le loro principali differenze risiedono nell'intento e nelle entità che si trovano tipicamente dietro di essi.

Spam si riferisce a comunicazioni indesiderate, spesso e-mail promozionali che pubblicizzano prodotti o servizi.

Phishing è una pratica ingannevole utilizzata da attori malevoli come cybercriminali o hacker per rubare denaro o informazioni personali.

Sia lo spam che il phishing utilizzano tattiche di ingegneria sociale — tecniche di manipolazione psicologica progettate per influenzare il comportamento delle persone. Tuttavia, il phishing si basa maggiormente su queste tecniche.

Le tattiche di ingegneria sociale dello spam possono coinvolgere un linguaggio persuasivo che incoraggia gli acquisti o crea un falso senso di urgenza.

Il phishing tende a sfruttare la psicologia umana a un livello più sofisticato. Gli attaccanti spesso si impersonano come entità fidate, come banche o agenzie governative, e creano scenari che evocano paura, curiosità o urgenza, spingendo ad agire immediatamente.

Punti chiave

  • Spam si riferisce a comunicazioni indesiderate, spesso di natura promozionale, mentre il phishing è un tentativo dannoso da parte di criminali informatici di rubare informazioni personali attraverso messaggi ingannevoli.
  • Il phishing è più pericoloso dello spam, impiegando sofisticate tattiche di ingegneria sociale per ingannare gli individui affinché rivelino dati sensibili o effettuino transazioni fraudolente.
  • Rilevare e prevenire il phishing richiede vigilanza e misure di sicurezza specializzate, mentre lo spam è generalmente più facile da gestire con filtri e consapevolezza dell'utente.

Cos'è lo Spam?

Spam si riferisce a messaggi non richiesti e spesso irrilevanti inviati in massa, principalmente tramite e-mail, social media, messaggistica istantanea e altre piattaforme digitali. Queste e-mail provengono generalmente da aziende o marketer e mirano a promuovere prodotti, servizi o offerte, spesso utilizzando tattiche di marketing aggressive.

Sebbene parte dello spam provenga da aziende legittime, potrebbe fare affidamento su contenuti ingannevoli o fuorvianti per convertire i destinatari in clienti paganti. Occasionalmente, le aziende utilizzano reti di computer chiamate botnet per inviare campagne di spam ad alto volume destinate a inondare gli utenti finali.

Sebbene le e-mail di spam non siano intrinsecamente dannose, queste campagne ingombrano le caselle di posta e comportano una perdita di tempo e risorse. Potrebbero anche comportare potenziali rischi per la sicurezza se gli utenti interagiscono inavvertitamente con link o allegati dannosi. 

Tipi di Spam

  • Spam e-mail: Spam e-mail si riferisce a e-mail indesiderate e di massa inviate per promuovere prodotti, servizi o truffe. A volte contengono contenuti dannosi. Ad esempio, una e-mail di spam potrebbe dire: "Abbiamo notato che hai acquistato questo tostapane. Agisci ORA per ottenere uno sconto di $10 sul pane maker abbinato." Oltre a essere spam, i criminali informatici potrebbero utilizzare questo link per indirizzare gli utenti a un sito web di phishing o ingannarli facendogli scaricare malware.
  • Spam sui servizi di messaggistica istantanea (SPIM): SPIM coinvolge messaggi indesiderati inviati tramite piattaforme di messaggistica istantanea, tipicamente promuovendo prodotti o servizi dubbi. Un esempio di questo è ricevere un messaggio su WhatsApp che dice: "Ottieni un audit SEO o UX gratuito per il tuo sito web! Clicca su questo link per iscriverti ora!" Tali messaggi potrebbero anche portare a siti di phishing o download di malware.
  • Spam sui social media: Lo spam sui social media include messaggi, commenti o post non richiesti su piattaforme come Facebook, Twitter, Instagram o altre piattaforme popolari. Di solito si tratta di contenuti legittimi mirati a promuovere prodotti o truffe. Ad esempio, un utente potrebbe incontrare un post su Facebook che dice: "Vinci una vacanza gratuita! Condividi questo post e clicca sul link per partecipare." Tuttavia, post come questi potrebbero altrettanto facilmente portare gli utenti a siti di phishing o raccogliere dati personali.
  • Spam nei motori di ricerca: Lo spam nei motori di ricerca coinvolge tecniche utilizzate per gonfiare artificialmente il posizionamento di un sito web nei risultati dei motori di ricerca. Tipicamente, ciò viene fatto affinché un'azienda ottenga più clic e, si spera, più vendite. Ma a volte, questi link gonfiati possono portare gli utenti a siti irrilevanti o dannosi. Ad esempio, cercando “voli economici”, un utente potrebbe trovare un risultato in cima che appare legittimo ma in realtà lo indirizza a un sito truffa progettato per rubare informazioni sulle carte di credito.
  • Spam nei commenti su blog/vlog: Lo spam nei commenti su blog o vlog consiste in commenti irrilevanti o promozionali pubblicati su blog o piattaforme video per indirizzare il traffico verso altri siti. Ad esempio, un post su un blog di cucina potrebbe ricevere un commento che dice: "Ottima ricetta! Scopri questo incredibile prodotto per la perdita di peso", completo di un link a un sito web non correlato. Alcuni proprietari di aziende potrebbero farlo per ottenere clic e migliorare artificialmente le prestazioni del loro sito web, ma ciò può anche essere fatto come stratagemma per attirare gli utenti verso link più pericolosi.
  • SMS spam: Lo spam SMS consiste in messaggi di testo non richiesti che promuovono prodotti o servizi. Un esempio tipico potrebbe essere messaggi di testo di routine che offrono $5 di sconto sul tuo prossimo lavaggio dell'auto. Anche se un po' frustrante, il link potrebbe effettivamente essere per un'attività legittima. Tuttavia, gli hacker a volte usano questi link per condurre qualcuno a un sito di phishing o tentare di raccogliere informazioni personali.
  • Chiamate spam (robocall): I robocall sono chiamate telefoniche automatizzate che trasmettono messaggi preregistrati. Le aziende legittime li utilizzano per pubblicizzare promozioni o vendite, ma a volte possono essere usati per promuovere truffe o schemi fraudolenti. Un esempio comune è un robocall che dice: "Scopri come utilizzare al massimo il tuo Medicare. Premi 1 per parlare con un agente." Se la chiamata sembra urgente o spaventosa, potrebbe essere una truffa. Queste potrebbero sembrare provenire da agenzie minacciose come l'IRS o anche la polizia locale.

Che cos'è il Phishing?

Il phishing è un crimine informatico che coinvolge l'inganno degli utenti di Internet per rivelare informazioni sensibili attraverso comunicazioni ingannevoli, tipicamente tramite e-mail, messaggi di testo o siti web falsi.

Lo scopo principale di una campagna di phishing è ottenere dati personali come credenziali di accesso, informazioni finanziarie o altri dettagli riservati che possono essere utilizzati per furto d'identità, frode finanziaria o accesso non autorizzato ai sistemi. Questa tattica è comunemente impiegata da cybercriminali, hacker e altri attori dannosi che spesso si presentano come istituzioni legittime o entità fidate.

Gli attacchi di phishing vanno da campagne ampie e non mirate a tentativi altamente sofisticati e personalizzati noti come spear phishing. Il phishing si basa su tecniche di ingegneria sociale per sfruttare la psicologia umana e bypassare le misure di sicurezza tecniche.

Tipi di attacchi di phishing

  • Phishing tramite e-mail: Il phishing tramite e-mail implica l'invio di e-mail fraudolente che sembrano provenire da fonti legittime per ingannare i destinatari inducendoli a rivelare informazioni sensibili. Ad esempio, un'e-mail che afferma di provenire da una banca potrebbe chiedere agli utenti di "verificare" i dettagli del loro account cliccando su un link e inserendo le loro credenziali di accesso su un sito web falso.
  • Spear phishing: Lo spear phishing è una forma più mirata di phishing che utilizza informazioni personalizzate per attaccare individui o organizzazioni specifiche. Un hacker potrebbe inviare un'e-mail al reparto finanziario di un'azienda, impersonando il CEO e richiedendo un bonifico urgente su un conto specifico.
  • Whaling: Il whaling è un tipo di spear phishing che prende di mira specificamente individui di alto profilo, come dirigenti di livello C o altri membri della direzione senior. Ad esempio, un truffatore potrebbe inviare un'email al direttore finanziario (CFO) di un'azienda, fingendosi il direttore generale (CEO) e richiedendo rapporti finanziari riservati o l'autorizzazione di un pagamento ingente.
  • Angler phishing: L'angler phishing utilizza le piattaforme di social media per ingannare gli utenti inducendoli a rivelare informazioni sensibili o a cliccare su link dannosi. Ad esempio, un truffatore potrebbe creare un falso account di assistenza clienti su X, rispondere a reclami su un marchio famoso e indirizzare gli utenti a un sito di phishing per "risolvere" i loro problemi.
  • Smishing: Smishing, o phishing tramite SMS, implica l'invio di messaggi di testo fraudolenti per ingannare i destinatari affinché rivelino informazioni personali o scarichino malware. Un esempio tipico potrebbe essere un messaggio che afferma che il destinatario ha vinto un premio e chiede di cliccare su un link e inserire i dati della carta di credito per reclamarlo.
  • Vishing: Vishing , o phishing vocale, utilizza chiamate telefoniche per ingannare le vittime inducendole a rivelare informazioni sensibili o a effettuare pagamenti. Ad esempio, un chiamante potrebbe fingere di essere dell'IRS e sostenere che la vittima deve pagare tasse arretrate. Potrebbero cercare di fare pressione sulla vittima affinché fornisca immediatamente il proprio numero di previdenza sociale e i dati della carta di credito per evitare l'arresto.

Spam vs. phishing: Differenze chiave

Abbiamo già visto che il phishing ha un intento più apertamente dannoso rispetto allo spam. Tuttavia, ci sono altre differenze chiave tra i due.

Scopo

I messaggi di phishing sono tentativi dannosi di ingannare i destinatari per rivelare informazioni sensibili come password, dati finanziari o dati personali. Il loro scopo è rubare informazioni per furto d'identità o frode finanziaria.

Al contrario, lo spam è principalmente per scopi commerciali, promuovendo prodotti, servizi o idee. Pur essendo fastidioso, lo spam spesso non è progettato per rubare informazioni direttamente.

Contenuti

I messaggi di phishing spesso contengono richieste urgenti, messaggi allarmanti riguardanti problemi con l'account o offerte troppo belle per essere vere. In genere includono link o allegati che portano a siti web falsi o malware.

I messaggi di spam, d'altra parte, contengono solitamente contenuti promozionali, pubblicità o offerte di marketing. Raramente richiedono informazioni personali e non utilizzano generalmente un linguaggio minaccioso.

Targeting

Gli attacchi di phishing possono essere distribuiti su larga scala o altamente mirati. Lo spear phishing e il whaling sono esempi di phishing mirato che si concentra su individui o organizzazioni specifiche utilizzando informazioni personalizzate.

Lo spam viene generalmente inviato in massa a molti destinatari senza un targeting specifico.

Conseguenze

Le conseguenze di un attacco di phishing possono essere gravi, con il potenziale di causare furto d'identità, perdita finanziaria o accesso non autorizzato a sistemi sensibili.

Sebbene fastidioso e potenzialmente dispendioso in termini di risorse, lo spam di solito non rappresenta una minaccia diretta alla sicurezza personale o finanziaria a meno che non contenga link o allegati dannosi.

Rilevamento/prevenzione

Rilevare il phishing richiede vigilanza e consapevolezza delle tattiche comuni. Controlla attentamente gli indirizzi del mittente, fai attenzione alle richieste urgenti e verifica le e-mail sospette tramite canali alternativi. La prevenzione spesso implica la formazione degli utenti, software anti-phishing e sistemi di filtraggio delle e-mail robusti.

Lo spam è generalmente più facile da rilevare e filtrare, poiché la maggior parte dei provider di e-mail dispone di filtri antispam integrati. Gli utenti possono spesso gestire lo spam utilizzando i link per annullare l'iscrizione o i meccanismi di segnalazione.

Rilevare attacchi di spam e phishing

Individuare gli attacchi di spam e phishing può essere complicato. Tradizionalmente, gli utenti finali potevano spesso identificare le e-mail di spam o phishing grazie a indirizzi e-mail strutturati in modo strano o errori di ortografia e grammatica. Purtroppo, non è più così. I malintenzionati stanno diventando molto più sofisticati nei loro tentativi di attacco informatico.

Per prevenire uno degli attacchi odierni, tenete d'occhio i seguenti segnali:

Indirizzi del mittente sofisticati

  • I moderni phisher utilizzano tecniche di spoofing del dominio per creare indirizzi e-mail che sembrano legittimi a prima vista.
  • È ancora buona pratica cercare sottili errori di ortografia o caratteri aggiuntivi nel nome di dominio (ad esempio, "microsoft-support.com" invece di "microsoft.com").
  • Gli phisher ora ricercano i loro obiettivi in modo approfondito, incorporando dettagli personali per rendere le e-mail più convincenti.
  • Come possiamo aiutarti a proteggere la tua azienda da attacchi informatici?Le nostre soluzioni di sicurezza informatica sono progettate per proteggere la tua rete e i tuoi dati.Contatta il nostro team di supporto tecnico per assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7.Scopri di più sui nostri servizi gestiti per migliorare la sicurezza della tua azienda.Proteggi le tue e-mail aziendali con la nostra avanzata protezione delle e-mail.La nostra soluzione SD-WAN offre connettività affidabile e sicura per il tuo business.Approfitta del nostro servizio di sostituzione istantanea per garantire la continuità del tuo business.___PLACEHOLDER_123___
  • Sii cauto con le e-mail che creano una forte risposta emotiva, sia positiva (eccitazione per un premio) che negativa (paura della chiusura dell'account).

Manipolazione sofisticata dei link

  • Passa il mouse sui link per controllare l'URL effettivo, ma tieni presente che alcuni phisher utilizzano abbreviazioni URL o tecniche di mascheramento per nascondere la vera destinazione.
  • Alcune e-mail di phishing contengono link legittimi mescolati con quelli dannosi per apparire più credibili.
  • Fai attenzione agli URL che utilizzano HTTPS ma hanno nomi di dominio sconosciuti: la presenza di HTTPS da sola non garantisce la legittimità.

Phishing contestuale

  • I phisher potrebbero sincronizzare i loro attacchi con comunicazioni attese, come durante il periodo fiscale o dopo un acquisto importante.
  • Barracuda Total Email Protection

Attacchi multicanale

  • Alcuni tentativi di phishing sofisticati utilizzano canali multipli. Ad esempio, potrebbero seguire un'e-mail con una telefonata per aggiungere legittimità.
  • Fai attenzione alle comunicazioni non richieste su diverse piattaforme che richiedono informazioni sensibili.

Design visivo migliorato

  • Le moderne e-mail di phishing presentano spesso grafiche di alta qualità, loghi e formattazione che imitano da vicino le comunicazioni legittime.
  • Non affidarti esclusivamente a indizi visivi per determinare l'autenticità di un'e-mail.

Sfruttare la fiducia nei servizi cloud

  • I phisher possono utilizzare servizi cloud legittimi come Google Workspace o Dropbox per ospitare contenuti dannosi, rendendo più difficile per i filtri e-mail rilevarli.
  • Sii cauto riguardo ai documenti o file condivisi inaspettati, anche se sembrano provenire da una fonte fidata.

Phishing specifico per dispositivi mobili

  • Con l'aumento dell'uso mobile, i phisher progettano attacchi specificamente per schermi più piccoli dove è più difficile individuare gli indizi visivi del phishing.
  • Sii particolarmente attento quando controlli le e-mail sui dispositivi mobili e considera di verificare le e-mail sospette su uno schermo più grande.

Contenuto generato da IA

  • Gli attacchi di phishing avanzati possono utilizzare l'IA per generare testo convincente, rendendo i segni tradizionali come grammatica o ortografia scadenti indicatori meno affidabili.
  • I'm sorry, but it seems like the specific content you want translated is missing from your message. Could you please provide the text that you would like to have translated into Italian (it-IT)?

spear phishing mirato

  • Gli obiettivi di alto valore possono ricevere attacchi altamente personalizzati che fanno riferimento a progetti specifici, comunicazioni recenti o interessi personali.
  • Verifica le richieste inaspettate tramite un canale diverso, anche se sembrano provenire da un contatto noto.

Sfruttamento degli eventi attuali

  • Sii cauto con le e-mail che sfruttano eventi attuali, disastri o crisi sanitarie pubbliche per creare urgenza o fare leva sulle emozioni.

Verifica le richieste di beneficenza o le comunicazioni relative a crisi tramite siti web ufficiali.

Cosa fare se sei stato preso di mira da spam o un attacco di phishing

Se hai ricevuto o sei potenzialmente caduto vittima di un attacco di spam o phishing, è fondamentale agire rapidamente per ridurre al minimo i danni potenziali. Ecco una guida passo-passo su cosa fare:

  1. Non farti prendere dal panico, ma agisci rapidamente. Mantenere la calma ti aiuterà a pensare chiaramente e a prendere le azioni appropriate.
  2. Disconnetti immediatamente il tuo dispositivo da Internet per prevenire qualsiasi ulteriore trasmissione di dati o potenziale diffusione di malware.
  3. Cambia le tue password per tutti gli account potenzialmente interessati, specialmente se hai inserito le credenziali di accesso. Usa password forti e uniche per ogni account.
  4. Abilita l'autenticazione multifattoriale su tutti i tuoi account che offrono questa funzione. Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza.
  5. Se hai fornito informazioni finanziarie:
    • Contatta immediatamente la tua banca o la società della carta di credito.
    • Metti un avviso di frode sui tuoi rapporti di credito presso le principali agenzie di credito.
    • Monitora attentamente i tuoi account per eventuali attività sospette.
  6. Se hai condiviso informazioni personali come il tuo numero di previdenza sociale, visita IdentityTheft.gov per passaggi specifici per proteggerti dal furto d'identità.
  7. Esegui una scansione completa del sistema utilizzando un software antivirus aggiornato per rilevare e rimuovere eventuali malware.
  8. Segnala il tentativo di phishing
    • Inoltra le e-mail di phishing al team di sicurezza informatica della tua organizzazione.
    • Inoltra i messaggi di testo di phishing a SPAM (7726).
    • Segnala l'incidente alla Federal Trade Commission (FTC) o al Internet Crime Complaint Center (IC3).
  9. Se si tratta di un account di lavoro, informate immediatamente il vostro dipartimento IT. Potrebbero essere necessarie ulteriori azioni per proteggere la rete dell'organizzazione.
  10. Stai attento agli attacchi successivi. I truffatori possono utilizzare le informazioni ottenute dal primo tentativo per attacchi più mirati.
  11. Informati su come riconoscere futuri tentativi di phishing. Cerca segni come richieste urgenti di azione, richieste di informazioni personali o indirizzi del mittente sospetti.

Proteggersi dallo spam e dal phishing

Per prevenire futuri attacchi e migliorare la tua conoscenza della sicurezza informatica, considera queste cinque strategie:

  • Le migliori pratiche per la sicurezza e-mail: Usa password forti e uniche per gli account e-mail, abilita l'autenticazione a più fattori (MFA) e sii cauto nell'aprire allegati o cliccare su link da fonti sconosciute. Aggiorna regolarmente il tuo client e-mail e utilizza la crittografia per comunicazioni sensibili.
  • Strumenti anti-spam e anti-phishing: Implementare filtri anti-spam e software anti-phishing robusti. Mantenere questi strumenti aggiornati e utilizzare protocolli di autenticazione e-mail come SPF, DKIM e DMARC. Considerare soluzioni avanzate che utilizzano l'IA e il machine learning per migliorare i tassi di rilevamento nel tempo. Inoltre, implementare approcci di sicurezza multilivello che combinano il filtraggio delle e-mail con la protezione degli endpoint e la sicurezza di rete.
  • Programmi di formazione e consapevolezza dei dipendenti: Condurre sessioni di formazione regolari sulla sicurezza informatica per il riconoscimento del phishing, abitudini di navigazione sicure e gestione delle informazioni sensibili. Utilizzare esercizi di phishing simulati per testare e migliorare la consapevolezza.
  • Rimani informato: Iscriviti alle newsletter di cybersecurity, segui blog di sicurezza affidabili e partecipa a forum online per rimanere aggiornato sulle ultime minacce e tecniche di prevenzione.
  • Audit di sicurezza regolari: Esegui valutazioni periodiche della tua impronta digitale, rivedi le impostazioni di privacy sui social media e aggiorna tempestivamente software e sistemi operativi per correggere le vulnerabilità.

Quale sarà il futuro degli attacchi di spam e phishing?

Spam e attacchi phishing sono destinati a diventare sempre più sofisticati, sfruttando tecnologie all'avanguardia e tattiche in evoluzione. IA e machine learning probabilmente giocheranno un ruolo fondamentale, permettendo attacchi altamente personalizzati e automatizzati che possono adattarsi in tempo reale. Si prevede che la tecnologia deepfake aumenterà l'autenticità dei tentativi di phishing attraverso la manipolazione di voce e video.

Man mano che le organizzazioni continuano a migrare verso ambienti cloud, gli attaccanti probabilmente sfrutteranno le vulnerabilità nell'infrastruttura cloud e impersonificheranno servizi cloud popolari. La proliferazione di dispositivi IoT e applicazioni mobili aprirà nuove strade per il phishing, prendendo di mira i sistemi smart home e creando app false convincenti. Le tecniche di ingegneria sociale diventeranno più raffinate, con attacchi di spear phishing iper-targetizzati rivolti a individui di alto valore.

L'ascesa delle piattaforme di phishing-as-a-service ridurrà la barriera all'ingresso per attaccanti meno esperti. Per contrastare queste minacce, le organizzazioni e gli individui dovranno adottare approcci di sicurezza multilivello, combinando soluzioni tecnologiche avanzate con una vigilanza umana continua e formazione. Il futuro degli sforzi anti-phishing richiederà un'innovazione costante per rimanere un passo avanti a questi vettori di attacco sempre più complessi e diversificati.

Scopri di più su spam e phishing

Termini correlati

Barracuda per aggiungere eventuali termini correlati del glossario qui. Suggerimenti:

Ulteriori letture

In che modo Barracuda può essere di aiuto

Dopo il nostro approfondimento su spam vs. phishing, puoi vedere quanto sia imperativo proteggere la tua infrastruttura digitale da entrambi i tipi di attacchi, poiché ognuno di essi può fungere da gateway per attacchi di ingegneria sociale che rappresentano le cause più diffuse di crimini informatici.

Barracuda è qui per aiutarti a stabilire o rafforzare il tuo piano di protezione dallo spam e phishing. Pianifica una demo oggi e prova Barracuda Email Protection gratuitamente per la tua attività. Puoi anche parlare con il nostro team di esperti professionisti della sicurezza informatica. Hai domande o desideri ulteriori informazioni su spam o phishing? Contattaci ora utilizzando le informazioni di contatto qui sotto.