Sicurezza SaaS

Cos'è la sicurezza SaaS?

La sicurezza SaaS si riferisce alle misure, pratiche e tecnologie utilizzate per proteggere le applicazioni software-as-a-service (SaaS) e i dati e l'infrastruttura associati.

Le applicazioni SaaS sono ospitate nel cloud pubblico o in un data center fuori sede e sono accessibili principalmente tramite un browser web, un'applicazione mobile o un'applicazione client desktop. Proteggere le applicazioni SaaS presenta sfide, ma le organizzazioni devono gestire proattivamente quest'area critica della sicurezza informatica. Proteggere le applicazioni SaaS contro l'accesso non autorizzato e altre minacce è cruciale a causa delle informazioni sensibili che spesso contengono.

Perché la sicurezza SaaS è importante?

L'uso aziendale delle applicazioni SaaS può mettere dati protetti e carichi di lavoro in un ambiente non protetto. Ci sono diverse ragioni di alto profilo per considerare la sicurezza SaaS nella tua strategia di sicurezza informatica aziendale:

Controllo degli accessi degli utenti: Garantire che solo gli utenti autorizzati abbiano accesso all'applicazione SaaS aiuta a prevenire minacce interne e accessi non autorizzati ai dati.

Protezione dei dati: Le applicazioni SaaS gestiscono spesso dati sensibili, tra cui informazioni personali, registri finanziari e proprietà intellettuale. Misure di sicurezza robuste proteggono questi dati dall'accesso non autorizzato e dalle violazioni.

Conformità normativa: Molte industrie sono soggette a rigide normative riguardanti la sicurezza e la privacy dei dati (ad esempio, GDPR, HIPAA). Garantire la sicurezza SaaS aiuta le organizzazioni a rispettare queste normative ed evitare sanzioni legali.

Continuità aziendale: Gli incidenti di sicurezza possono causare tempi di inattività significativi, interrompendo le operazioni aziendali. La sicurezza SaaS aiuta a mantenere la continuità aziendale prevenendo tali incidenti.

Gestione della reputazione: Le violazioni dei dati e gli incidenti di sicurezza possono danneggiare la reputazione di un'azienda. Pratiche di sicurezza SaaS solide aiutano a mantenere la fiducia e la sicurezza dei clienti.

Risparmi futuri: Investire in misure di sicurezza proattive può far risparmiare alle organizzazioni i costi elevati associati alle violazioni dei dati, comprese le spese legali, le multe e i costi di riparazione dei sistemi danneggiati.

Riduzione delle IT ombra: Le applicazioni SaaS non approvate rappresentano un rischio significativo per la sicurezza. La sicurezza SaaS completa include il monitoraggio e la gestione dell'uso delle applicazioni SaaS e l'identificazione di quelle non autorizzate.

Gestione del rischio dei fornitori e di terze parti: Le applicazioni SaaS spesso si integrano con servizi di terze parti, il che può introdurre ulteriori vulnerabilità. Un piano di sicurezza SaaS completo richiederà a queste parti esterne di aderire ai requisiti di mitigazione del rischio dell'azienda.

Per illustrare l'importanza della sicurezza SaaS, consideriamo alcuni dati aziendali chiave e asset operativi associati a Microsoft 365 e Salesforce:

Category
Microsoft 365
Salesforce
Microsoft 365 e Salesforce sono due delle più grandi applicazioni SaaS utilizzate dalle aziende in tutto il mondo. Un attore di minacce che ottiene l'accesso a queste applicazioni può rubare informazioni sensibili e interrompere le comunicazioni e altre operazioni dell'azienda. Queste applicazioni possono anche essere utilizzate per diffondere malware attraverso la rete aziendale o lanciare un furto di account o un attacco di compromissione della posta elettronica aziendale.

Tipi di base di sicurezza SaaS

Questi sono i livelli di sicurezza più comuni che le aziende implementano per proteggere le loro applicazioni SaaS e i dati:

Controlli di accesso e autenticazione: Le soluzioni di autenticazione multifattoriale (MFA) e single sign-on (SSO) combinate con i controlli di accesso appropriati dovrebbero garantire che solo le persone autorizzate possano accedere alle applicazioni SaaS e ai dati. Gli individui dovrebbero avere accesso solo alle risorse necessarie per svolgere il loro lavoro.

Applicazione del principio del privilegio minimo (PoLP o 'accesso con privilegio minimo'): Questo principio richiede che gli utenti ricevano solo il minimo necessario di privilegi per svolgere il loro lavoro. L'applicazione del PoLP è strettamente collegata a garantire i controlli di accesso appropriati e dovrebbe essere implementata durante il lancio dell'applicazione. Il principio del privilegio minimo aiuta a impedire ai dipendenti di accedere a risorse non autorizzate e può limitare le attività di un attore di minaccia che ha accesso a un sistema utilizzando credenziali rubate.

Protezione dei dati: I meccanismi di crittografia, i controlli di accesso, la memorizzazione sicura e i backup regolari dei dati devono essere implementati immediatamente. I dati utilizzati o memorizzati nelle applicazioni SaaS devono essere protetti dall'accesso non autorizzato, dalle violazioni dei dati e dalla perdita di dati. Sono necessarie rigide misure di protezione dei dati per prevenire l'accesso non autorizzato e la manomissione dei dati. Queste pratiche di protezione dei dati possono anche essere richieste dalle normative governative.

Monitoraggio e risposta agli incidenti:Il monitoraggio in tempo reale e le procedure stabilite di risposta agli incidenti possono prevenire o limitare i danni di un attacco. Le tracce di controllo e i registri degli eventi di sicurezza sono utili nelle indagini forensi e sono spesso richiesti per la conformità normativa.

Gestione dei fornitori: I provider SaaS e le parti esterne che hanno accesso al tuo ambiente devono soddisfare i requisiti di sicurezza della tua azienda. Gli attaccanti spesso prendono di mira i fornitori di servizi di terze parti perché spesso conducono ai sistemi di un'organizzazione più grande. Rivedi regolarmente la posizione di sicurezza di ciascun fornitore di servizi per assicurarti che soddisfi gli standard aziendali attuali.

Conformità ai criteri di sicurezza: Valutazioni e audit regolari della sicurezza devono essere condotti per identificare le vulnerabilità e garantire la conformità con gli standard e le normative del settore. Quest'area della sicurezza richiede anche una documentazione adeguata e un rigoroso rispetto delle best practice.

Sicurezza della rete: Protegge i canali di comunicazione utilizzati per accedere alle applicazioni SaaS. Questo include l'uso di protocolli sicuri, configurazioni firewall e sistemi di rilevamento/prevenzione delle intrusioni.

Sicurezza delle applicazioni: Test di sicurezza rigorosi, pratiche di codifica sicura e gestione costante delle patch proteggeranno le applicazioni e le API da potenziali vulnerabilità. La sicurezza delle applicazioni difenderà anche da attacchi di denial of service distribuiti, credential stuffing e attacchi zero-day. Questa protezione potrebbe essere richiesta anche per soddisfare le normative sulla protezione dei dati o per limitare l'accesso in base alla posizione o ad altri criteri. 

Sicurezza endpoint:Laptop, smartphone e altri dispositivi devono essere protetti da virus, malware e altre minacce. L'accesso internet sicuro (SIA) dovrebbe essere fornito da componenti endpoint che lavorano con un secure web gateway.

Formazione e consapevolezza degli utenti: Insegnare agli utenti come identificare l'ingegneria sociale, il phishing, e altri attacchi comuni migliorerà la postura complessiva di sicurezza dell'azienda. Gli utenti possono essere istruiti sui tipi di attacco, le best practice e le procedure di risposta agli incidenti.

Queste soluzioni e pratiche proteggono l'applicazione SaaS con più livelli di protezione.

Sicurezza Zero Trust e SaaS

Proteggere la rete aziendale con Zero Trust Access garantirà la verifica continua di ogni utente e dispositivo che tenta di accedere alle risorse di rete. Ecco i principi chiave di Zero Trust nella sicurezza SaaS:

Verifica dell'identità: Le politiche di autenticazione a più fattori (MFA) e di password robuste autenticano ogni utente e dispositivo che tenta di accedere a una risorsa.

Microsegmentazione: La rete è suddivisa in segmenti più piccoli per limitare il movimento laterale delle minacce all'interno della rete. Ogni segmento è isolato e protetto.

Connessioni Secure SaaS-to-SaaS: Il traffico tra le applicazioni SaaS è protetto e continuamente ispezionato per prevenire accessi non autorizzati o perdite di dati tramite integrazioni di terze parti.

Sicurezza dei dispositivi: La postura di sicurezza di ciascun dispositivo viene verificata prima che il dispositivo sia autorizzato a accedere alla rete. I processi di verifica e autenticazione richiedono la conformità alle politiche di sicurezza e alla postura di sicurezza di base.

Automazione e orchestrazione: L'applicazione delle politiche di sicurezza e delle procedure di risposta agli incidenti è automatizzata per garantire coerenza e rapidità.

Politiche adattive: Zero Trust consente politiche di sicurezza dinamiche che possono adattarsi in base al contesto della richiesta di accesso, come la posizione dell'utente, lo stato di salute del dispositivo e la sensibilità dei dati a cui si accede.

Alcuni principi di Zero Trust sono considerati pratiche di sicurezza di base. Questi includono il principio del privilegio minimo, il monitoraggio continuo dell'attività degli utenti e del traffico di rete, e la crittografia end-to-end per proteggere le informazioni sensibili. L'accesso Zero Trust completo eleverà la sicurezza SaaS ben oltre le pratiche di base. I modelli e le soluzioni Zero Trust impongono una postura di sicurezza coerente su tutta la rete aziendale, comprese le applicazioni SaaS e altri carichi di lavoro nel cloud pubblico.

Opzioni di sicurezza SaaS native vs. di terze parti

Le applicazioni SaaS spesso includono funzionalità di sicurezza native per difendere l'applicazione e i tuoi dati. Molte aziende scelgono di implementare una soluzione di terze parti che fornisce funzionalità di sicurezza specializzate e supporto a livello aziendale. A volte ha senso adottare un approccio ibrido e implementare una combinazione di entrambi.

Ecco un riepilogo delle sfide e dei benefici di ciascun approccio:

Approccio alla sicurezza
Vantaggi
Sfide

Il tuo approccio alla sicurezza SaaS dipenderà dal tuo caso d'uso. Ad esempio, un rivenditore di piccole o medie dimensioni può utilizzare un'applicazione SaaS per la gestione delle relazioni con i clienti (CRM). Il fornitore di CRM può offrire funzionalità di crittografia dei dati, controllo degli accessi e conformità normativa. Queste e altre funzionalità native possono soddisfare le esigenze di questo utente.

In alternativa, una società di servizi finanziari potrebbe richiedere una soluzione di sicurezza di terze parti per proteggere le proprie applicazioni SaaS. La protezione avanzata dalle minacce (ATP), i registri di controllo, i controlli granulari degli accessi e altre funzionalità di sicurezza avanzate sono necessarie anche per la più piccola operazione in un settore altamente regolamentato. Una soluzione di sicurezza costruita specificamente per le applicazioni SaaS potrebbe essere la scelta migliore.

Una terza opzione è configurare un approccio ibrido che utilizza alcune delle funzionalità di sicurezza native di SaaS insieme a quelle fornite da una soluzione di sicurezza di terze parti. Questo è comune in settori rigorosamente regolamentati come quello sanitario. Un sistema di cartelle cliniche elettroniche (EHR) può includere funzionalità di crittografia integrata, controllo degli accessi e conformità normativa. In questo esempio, le funzionalità di sicurezza native di SaaS sono costruite appositamente per l'assistenza sanitaria perché l'applicazione SaaS è stata costruita appositamente per l'assistenza sanitaria. La soluzione di terze parti fornisce la protezione completa per l'intero ambiente SaaS e la rete aziendale. Questo include Zero Trust Access, intelligence avanzata sulle minacce, capacità di MFA e SSO, prevenzione delle perdite di dati, tracce di audit, monitoraggio in tempo reale e molte altre funzionalità di sicurezza.

Iniziare con la sicurezza SaaS

Il deployment e la sicurezza di un'applicazione SaaS richiedono preparazione e diligenza prima, durante e dopo il rollout. Per illustrare questo punto, ecco uno scenario di deployment per Microsoft 365:

Pianificazione e valutazione pre-distribuzione

  • Esaminare e comprendere a fondo il Modello di Responsabilità Condivisa e le entità che devono essere protette dal cliente SaaS.
  • Esamina le raccomandazioni e i requisiti di Microsoft per garantire che stai seguendo le best practice.
  • Identifica le esigenze specifiche e i requisiti di conformità per la tua organizzazione e documenta come questi requisiti saranno soddisfatti.
  • Esegui una valutazione approfondita dei rischi per identificare potenziali vulnerabilità e minacce specifiche per la tua distribuzione SaaS.
  • Sviluppa politiche di sicurezza che descrivano come Microsoft 365 sarà utilizzato in modo sicuro all'interno della tua organizzazione. Definisci queste politiche nel piano di distribuzione e nella strategia di sicurezza informatica dell'azienda.

Distribuzione delle applicazioni SaaS

  • Configura Microsoft 365 con le best practice di sicurezza fin dall'inizio. Questo include l'impostazione di politiche di password robuste, l'autenticazione multifattoriale (MFA) e la limitazione dell'accesso amministrativo.
  • Implementa il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) per garantire che gli utenti abbiano i permessi minimi necessari.
  • Abilita criteri di prevenzione della perdita di dati (DLP) per proteggere le informazioni sensibili. Configura le impostazioni di crittografia per i dati a riposo e in transito.

Monitoraggio e gestione post-distribuzione

  • Imposta il monitoraggio continuo e gli avvisi di incidenti per rilevare e rispondere alle minacce in tempo reale.
  • Rivedi regolarmente i log di audit e i report per identificare eventuali attività sospette. Includi le revisioni dell'accesso degli utenti e dei criteri di sicurezza in questo processo.
  • Esegui regolarmente il training per la sensibilizzazione sulla sicurezza per gli utenti per riconoscere gli attacchi di phishing e altre minacce di ingegneria sociale.

Risposta agli incidenti e ripristino

  • Sviluppa e mantieni un piano di incident response specifico per la tua distribuzione di Microsoft 365. Questo dovrebbe includere i passaggi per identificare, contenere, eradicare e recuperare dagli incidenti di sicurezza.
  • Assicurati di avere procedure robuste di backup e ripristino in atto. Microsoft raccomanda una soluzione di terze parti per il backup dei dati, quindi tienilo presente quando pianifichi la distribuzione.

Questa è solo una delle tante opzioni di distribuzione, ma tutti gli scenari richiederanno attività legate alla sicurezza in tutte le fasi della distribuzione.

Domande frequenti sulla sicurezza SaaS

In che modo la sicurezza SaaS differisce dalla sicurezza tradizionale on-premise?

Le differenze si trovano principalmente nel modello di responsabilità. Il provider di servizi SaaS gestisce la sicurezza dell'infrastruttura, la sicurezza delle applicazioni e alcuni aspetti della protezione dei dati. I clienti SaaS sono responsabili della gestione dell'accesso degli utenti, della sicurezza dei dati dalla loro parte e di garantire un uso corretto del servizio. Questo modello di responsabilità condivisa richiede una chiara comprensione e cooperazione tra il provider SaaS e il cliente.

Quali sono i rischi di sicurezza più comuni associati alle applicazioni SaaS?

Le violazioni dei dati, il furto di account, le API non sicure e i controlli sulla perdita di dati sono le principali preoccupazioni per la sicurezza SaaS. Questi rischi possono derivare da vulnerabilità nell'applicazione e nell'infrastruttura SaaS, ma più comunemente derivano da credenziali rubate, password deboli e impostazioni di sicurezza configurate in modo errato.

Come possono le organizzazioni garantire la conformità alle normative sulla protezione dei dati quando utilizzano applicazioni SaaS?

Le aziende dovrebbero selezionare i provider SaaS che offrono misure di sicurezza robuste e certificazioni di conformità come il General Data Protection Regulation (GDPR). Dovrebbero anche implementare politiche di governance dei dati solide, condurre audit regolari e utilizzare la crittografia per proteggere i dati sensibili. Le pratiche di protezione dei dati del provider SaaS dovrebbero essere esaminate nella pianificazione pre-distribuzione.

Quali misure possono essere adottate per proteggere l'accesso degli utenti alle applicazioni SaaS?

MFA, SSO e criteri di password robuste sono essenziali per un controllo di accesso sicuro. Il personale di sicurezza dovrebbe regolarmente rivedere e aggiornare le autorizzazioni di accesso, monitorare l'attività degli utenti e formare i dipendenti sulle best practice di sicurezza.

Quali sono le best practice per proteggere le applicazioni SaaS?

Le best practice di sicurezza SaaS includono l'implementazione di meccanismi di autenticazione robusti come MFA, crittografia end-to-end dei dati e audit di sicurezza regolari e valutazioni delle vulnerabilità. Controlli di accesso rigorosi e monitoraggio continuo in tempo reale sono essenziali per proteggersi dalle potenziali minacce.

Scopri di più sulla Sicurezza SaaS

Termini correlati

Ulteriori letture

In che modo Barracuda può essere di aiuto

Barracuda offre una piattaforma di sicurezza informatica completa che include diversi livelli di sicurezza per difendere le tue applicazioni SaaS da tutti i principali vettori di attacco presenti nelle minacce complesse di oggi. Le soluzioni Barracuda per proteggere Microsoft 365 e altre applicazioni SaaS forniscono sicurezza e protezione dei dati potenti, semplici ed economiche.

Barracuda offre soluzioni complete, ricche di funzionalità e dal miglior rapporto qualità-prezzo che proteggono da un'ampia gamma di vettori di minaccia, supportate da un servizio clienti completo e pluripremiato. Poiché lavori con un unico fornitore, benefici di una complessità ridotta, un'efficacia aumentata e un costo totale di proprietà inferiore. Centinaia di migliaia di clienti in tutto il mondo si affidano a Barracuda per proteggere le loro e-mail, reti, applicazioni e dati.