Sommario
Cos'è la sicurezza della rete?
La sicurezza della rete è l'insieme di strategie, politiche e pratiche progettate e implementate per proteggere l'integrità, la riservatezza e l'accessibilità delle reti informatiche e dei dati. Comprende varie tecnologie e protocolli per difendersi dall'accesso non autorizzato, dall'uso improprio, dalla modifica o dal diniego di risorse di rete.
La crescente sofisticazione degli attacchi informatici rende le misure di sicurezza robuste più importanti che mai. Le organizzazioni gestiscono enormi quantità di informazioni sensibili che devono essere salvaguardate, in particolare se operano in settori che impongono rigide normative di protezione dei dati. Le violazioni della rete possono portare a tempi di inattività significativi e perdite finanziarie, mettendo a rischio la conformità a queste normative e potenzialmente interrompendo la continuità aziendale.
Gli incidenti di sicurezza possono causare danni reputazionali a lungo termine per le organizzazioni, e il rischio di tali incidenti è forse maggiore che mai. L'ascesa dell'Internet delle cose (IoT) e del cloud computing ha ampliato le superfici di attacco potenziali, creando nuove vulnerabilità nei sistemi interconnessi, così come il passaggio a forza lavoro distribuita con l'aumento del lavoro da remoto.
Punti chiave
- La sicurezza della rete è una difesa critica contro gli attacchi informatici che minacciano l'integrità, la riservatezza e la disponibilità dei beni digitali.
- La necessità di sicurezza della rete è aumentata con la crescente sofisticazione degli attacchi informatici, la necessità di conformità normativa più rigorosa e una superficie di attacco in espansione che coincide con i progressi tecnologici.
- Le organizzazioni devono dare priorità alla sicurezza della rete per proteggere i dati sensibili, garantire la continuità aziendale e mantenere la fiducia dei clienti.
Come funziona la sicurezza di rete?
La sicurezza della rete opera attraverso un approccio multilivello, combinando vari strumenti (come piattaforme di sicurezza informatica ), tecnologie e protocolli per proteggere le reti di computer e i dati da accessi non autorizzati e minacce informatiche. Funziona implementando misure di sicurezza a diversi livelli dell'infrastruttura di rete.
I firewall servono come prima linea di difesa, monitorando e controllando il traffico di rete in base alle regole di sicurezza. I meccanismi di autenticazione degli utenti e controllo degli accessi garantiscono che solo le persone autorizzate possano accedere a risorse specifiche. Le tecnologie di crittografia, come reti private virtuali (VPN), proteggono la trasmissione dei dati attraverso le reti.
Insieme, questi vari componenti della sicurezza di rete possono proteggere da una varietà di minacce, tra cui:
- Virus e malware: Software dannoso che può interrompere le operazioni, rubare dati o causare danni ai sistemi.
- Spyware e adware: Programmi che monitorano segretamente l'attività degli utenti o visualizzano annunci indesiderati, compromettendo spesso la privacy e la sicurezza.
- Attacchi di phishing: Tentativi ingannevoli di ottenere informazioni sensibili fingendosi entità affidabili, tipicamente tramite e-mail o siti web.
- Attacchi Denial-of-Service (DoS): Tentativi di sovraccaricare una rete o un servizio, rendendolo non disponibile per gli utenti legittimi.
- Attacchi man-in-the-middle: Intercettazioni di comunicazioni tra due parti che consentono agli attaccanti di ascoltare o alterare i dati trasmessi.
- Violazioni dei dati: Accesso non autorizzato a dati riservati, spesso portando al furto d'identità o alla perdita finanziaria.
- Tentativi di accesso non autorizzato: Tentativi da parte di individui di ottenere accesso a aree riservate di una rete senza permesso, potenzialmente compromettendo informazioni sensibili.
A causa dei loro molteplici livelli e componenti, questi sistemi possono essere piuttosto complessi. I recenti progressi tecnologici, in particolare l'emergere di secure access service edge (SASE) cloud platforms, offrono un approccio più integrato alla sicurezza della rete. SASE combina varie funzioni di rete e sicurezza come SD-WAN, firewall-as-a-service, secure web gateway e zero-trust network access in un'unica piattaforma cloud.
Vantaggi della sicurezza della rete
Sebbene molte organizzazioni riconoscano l'importanza della sicurezza di rete nel proteggere le loro infrastrutture digitali, molti team non sono chiari sui suoi vantaggi. Ecco esempi dei risultati positivi che le aziende possono sperimentare implementando e ottimizzando un framework di sicurezza di rete:
- Protezione dei dati sensibili: La sicurezza della rete protegge le informazioni sensibili, come dati personali, registri finanziari e proprietà intellettuale, da accessi non autorizzati e violazioni.
- Prevenzione delle minacce informatiche: Implementando varie misure di sicurezza, le organizzazioni possono difendersi efficacemente da diverse minacce informatiche, inclusi malware, ransomware e attacchi di phishing.
- Migliorata continuità aziendale: Una robusta sicurezza della rete garantisce che i sistemi rimangano operativi e resilienti agli attacchi, riducendo al minimo i tempi di inattività e mantenendo la produttività. Questa resilienza è cruciale nell'ambiente aziendale odierno, dove anche brevi periodi di inattività possono portare a insoddisfazione dei clienti.
- Conformità normativa: Molte industrie devono affrontare rigide normative sulla protezione dei dati. Quadri normativi come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) o Standard di Sicurezza dei Dati del Settore delle Carte di Pagamento (PCI DSS) spesso impongono misure di sicurezza specifiche. Una sicurezza di rete efficace aiuta le organizzazioni a rispettare queste normative, evitando potenziali multe e problemi legali.
- Fiducia migliorata dei clienti: Le organizzazioni che dimostrano un impegno nella protezione dei dati dei clienti possono migliorare la loro reputazione e costruire fiducia con clienti e partner. In un'era in cui le violazioni dei dati sono frequentemente nelle notizie, una solida postura di sicurezza di rete può essere un importante elemento distintivo nel mercato.
- Controllo dell'accesso e gestione degli utenti: La sicurezza della rete consente alle organizzazioni di implementare controlli di accesso rigorosi, garantendo che solo il personale autorizzato possa accedere alle risorse sensibili, riducendo così il rischio di minacce interne. Questo include funzionalità come l'autenticazione multifattore (MFA), il controllo dell'accesso basato sui ruoli e i registri di audit dettagliati.
Tipi di sicurezza della rete
La sicurezza delle reti informatiche assume molte forme. Alcuni strumenti sono piattaforme software, altri sono hardware, e altri ancora sono protocolli di controllo degli accessi o delle autorizzazioni. Ecco come ciascuno dei principali tipi di sicurezza di rete si inserisce nel quadro generale.
Firewall
Un firewall agisce come una barriera tra reti interne fidate e reti esterne non fidate, come Internet. Monitora e controlla il traffico di rete in entrata e in uscita basandosi su regole di sicurezza predefinite ed è essenziale per proteggere le reti da accessi non autorizzati, malware e altre minacce informatiche.
I firewall possono essere dispositivi hardware, programmi software, o una combinazione di entrambi. Analizzano i pacchetti di dati e determinano se consentirli o bloccarli in base agli indirizzi IP di origine e destinazione, ai numeri di porta e ai protocolli. I firewall avanzati possono anche eseguire ispezioni approfondite dei pacchetti, filtraggio a livello di applicazione e rilevamento delle intrusioni.
Controllo degli accessi
Il controllo degli accessi è un aspetto fondamentale della sicurezza di rete che gestisce chi può accedere a risorse specifiche all'interno di una rete. Coinvolge l'autenticazione (verifica dell'identità dell'utente), l'autorizzazione (determinazione delle risorse a cui un utente può accedere) e la registrazione (tracciamento delle attività degli utenti).
Il controllo degli accessi può essere implementato in vari modi. Alcuni dei metodi più comuni includono il controllo degli accessi basato sull'utente (UBAC), il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) e il controllo degli accessi basato sugli attributi (ABAC). Questi metodi regolano l'accesso basato sull'identità o sul ruolo assegnato di un utente, oppure sugli attributi di una richiesta di accesso (come un'azione specifica, una risorsa o un ambiente). Il controllo degli accessi spesso incorpora l'autenticazione multifattore per una sicurezza avanzata.
Sicurezza dei carichi di lavoro
La sicurezza dei carichi di lavoro protegge applicazioni, dati e infrastrutture mentre si spostano tra diversi ambienti. Questi potrebbero essere data center on-premises, cloud pubblici o cloud ibridi, per citarne alcuni.
La sicurezza adeguata dei carichi di lavoro dipende dalla protezione dell'intero ciclo di vita dei carichi di lavoro, dallo sviluppo al deployment e al runtime. Ciò include l'implementazione di controlli di sicurezza come crittografia, gestione degli accessi e scansione delle vulnerabilità in tutti gli ambienti. Il processo sottolinea anche il monitoraggio continuo e misure di sicurezza adattive per affrontare la natura dinamica delle infrastrutture IT moderne.
sistemi di prevenzione delle intrusioni (IPS)
Un IPS è uno strumento di sicurezza di rete che monitora continuamente il traffico di rete alla ricerca di attività sospette e interviene immediatamente per prevenire o bloccare potenziali minacce. A differenza dei sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS) che si limitano ad avvisare gli amministratori di potenziali problemi, IPS interviene attivamente per fermare le minacce in tempo reale.
IPS utilizza rilevamento basato su firme, rilevamento basato su anomalie e analisi del protocollo stateful per identificare attività dannose. Quando viene rilevata una minaccia, IPS può terminare le sessioni utente, bloccare indirizzi IP specifici o riconfigurare altri dispositivi di sicurezza come i firewall. IPS aiuta a prevenire minacce come infezioni da malware e attacchi di denial-of-service.
Segmentazione della rete
La segmentazione della rete divide una rete di computer in sottoreti o segmenti più piccoli e isolati. Ogni segmento può avere i propri controlli di sicurezza, politiche di accesso e monitoraggio. Questo approccio segue il principio del privilegio minimo, il che significa che gli utenti e i dispositivi ottengono accesso solo alle risorse di rete di cui hanno assolutamente bisogno.
La segmentazione delle reti può essere effettuata tramite separazione fisica, LAN virtuali (VLAN) o software-defined networking (SDN). Compartmentalizzare una rete può aiutare le organizzazioni a contenere potenziali violazioni della sicurezza, ridurre la superficie di attacco e migliorare le prestazioni complessive della rete. È vantaggioso per proteggere asset critici e rispettare i requisiti normativi.
Antivirus e anti-malware
Il software antivirus e anti-malware sono componenti essenziali della sicurezza di rete che proteggono i sistemi da vari tipi di software dannoso, inclusi virus, worm, trojan, ransomware e spyware. Questi strumenti utilizzano il rilevamento basato su firme, l'analisi euristica e il monitoraggio del comportamento per identificare e neutralizzare le minacce. Scansionano file, e-mail e contenuti web in tempo reale ed eseguono scansioni programmate a livello di sistema.
Molte soluzioni moderne includono anche funzionalità come sandboxing per file sospetti e intelligenza delle minacce basata su cloud. Aggiornare regolarmente le definizioni dei virus e il software è fondamentale per mantenere la protezione contro le minacce emergenti.
VPN di accesso remoto
Una VPN di accesso remoto consente agli utenti individuali di connettersi in modo sicuro a una rete privata da posizioni remote tramite internet. Crea un tunnel crittografato tra il dispositivo dell'utente e la rete dell'organizzazione, garantendo che i dati trasmessi rimangano riservati e integri.
Le VPN per l'accesso remoto utilizzano tipicamente protocolli come Internet Protocol Security (IPsec), Secure Sockets Layer/Transport Layer Security (SSL/TLS), o Point-to-Point Tunneling Protocol (PPTP) per stabilire connessioni sicure. Spesso incorporano metodi di autenticazione forte come MFA per verificare le identità degli utenti.
Sicurezza delle applicazioni
La sicurezza delle applicazioni si concentra sulla protezione delle applicazioni software dalle minacce durante l'intero ciclo di vita, dallo sviluppo al deployment e all'operatività. Comporta l'implementazione di misure di sicurezza all'interno delle applicazioni per prevenire, rilevare e rispondere agli attacchi. Ciò include pratiche come:
- Programmazione sicura
- Input validation
- Meccanismi di autenticazione e autorizzazione
- Crittografia dei dati sensibili
La sicurezza delle applicazioni comprende anche valutazioni periodiche delle vulnerabilità, test di penetrazione e revisioni del codice.
Con l'aumento delle applicazioni basate su cloud e mobili, la sicurezza delle applicazioni è diventata sempre più critica per prevenire le violazioni dei dati, proteggere la privacy degli utenti e mantenere l'integrità delle operazioni aziendali. Spesso si integra con altre misure di sicurezza come firewall e sistemi di rilevamento delle intrusioni per una protezione completa.
Accesso alla rete a fiducia zero (ZTNA)
ZTNA è un modello di sicurezza che assume che nessun utente, dispositivo o rete debba essere considerato affidabile di default, anche se si trova all'interno del perimetro di rete dell'organizzazione. Opera sul principio di "mai fidarsi, verificare sempre."
ZTNA richiede autenticazione e autorizzazione continua per tutti gli utenti e dispositivi che tentano di accedere alle risorse, indipendentemente dalla posizione. Utilizza la microsegmentazione, l'accesso con il minimo privilegio e il monitoraggio costante per ridurre al minimo la superficie di attacco. ZTNA è particolarmente efficace negli ambienti di lavoro distribuiti odierni che offuscano i confini delle reti tradizionali.
Sicurezza e-mail
La sicurezza e-mail comprende varie misure per proteggere la comunicazione e-mail dall'accesso non autorizzato, perdita o compromissione. Include tecniche come:
- Crittografia per proteggere il contenuto del messaggio
- Filtraggio dello spam per bloccare le e-mail indesiderate
- Strumenti anti-phishing per rilevare e prevenire e-mail fraudolente
Le soluzioni di sicurezza e-mail spesso incorporano la scansione del malware per prevenire la diffusione di virus attraverso gli allegati. I sistemi di sicurezza e-mail avanzati possono utilizzare l'intelligenza artificiale (IA) per rilevare minacce sofisticate come gli attacchi di business email compromise (BEC).
La sicurezza e-mail include anche l'educazione degli utenti sulle pratiche di sicurezza e-mail, come riconoscere i tentativi di phishing e gestire in modo sicuro le informazioni sensibili. Poiché l'e-mail rimane un vettore primario per gli attacchi informatici, una forte sicurezza e-mail è cruciale per proteggere i dati organizzativi e prevenire violazioni.
Prevenzione della perdita di dati (DLP)
DLP si riferisce a strumenti e processi progettati per garantire che i dati sensibili non vengano persi, utilizzati in modo improprio o accessibili da utenti non autorizzati. I sistemi DLP monitorano, rilevano e bloccano la trasmissione di informazioni sensibili attraverso reti, endpoint e applicazioni cloud. Possono identificare e proteggere vari tipi di dati, inclusi dati personali identificabili (PII), dati finanziari e proprietà intellettuale.
Le soluzioni DLP utilizzano l'ispezione dei contenuti e l'analisi contestuale per classificare i dati e applicare criteri di sicurezza adeguati. Possono prevenire azioni come trasferimenti di file non autorizzati, stampa di documenti sensibili o copia di dati su dispositivi esterni.
La protezione dei dati è fondamentale per mantenere la privacy dei dati, rispettare i requisiti normativi e proteggere i beni informativi preziosi di un'organizzazione.
Sicurezza della rete cloud
La sicurezza della rete cloud coinvolge la protezione dei dati, delle applicazioni e dell'infrastruttura associati al cloud computing. Comprende una serie di misure di sicurezza adattate alle sfide uniche degli ambienti cloud, inclusi modelli di responsabilità condivisa, multi-tenancy e allocazione dinamica delle risorse.
La sicurezza della rete cloud include funzionalità come:
- Firewall virtuali
- Crittografia dei dati in transito e a riposo
- Controllo degli accessi
- Monitoraggio continuo
Affronta anche le preoccupazioni specifiche del cloud computing, come la sicurezza delle API, la gestione dell'identità e dell'accesso tra più servizi cloud, e la garanzia della conformità in ambienti distribuiti.
Analisi comportamentale
L'analisi comportamentale nella sicurezza di rete coinvolge l'analisi dei modelli di comportamento degli utenti e delle entità per rilevare anomalie che possono indicare minacce alla sicurezza.
Questo approccio utilizza l'apprendimento automatico e l'analisi statistica per stabilire parametri di riferimento del comportamento normale per utenti, dispositivi e applicazioni all'interno di una rete. Successivamente, monitora continuamente l'attività di rete per identificare deviazioni da questi parametri di riferimento che potrebbero segnalare minacce interne, account compromessi o minacce persistenti avanzate.
Sicurezza industriale
La sicurezza industriale protegge le infrastrutture critiche e i sistemi di tecnologia operativa (OT) in ambienti industriali, come impianti di produzione, reti elettriche e impianti di trattamento delle acque. Affronta le sfide uniche della sicurezza dei sistemi di controllo industriale (ICS) e dei sistemi di controllo e acquisizione dati (SCADA). Questi spesso utilizzano protocolli specializzati e hanno requisiti operativi diversi rispetto ai tradizionali sistemi IT.
Le misure di sicurezza industriale includono la segmentazione della rete per isolare le reti OT dalle reti IT, soluzioni di accesso remoto sicure e monitoraggio continuo per rilevare anomalie. Inoltre, comporta la sicurezza della convergenza dei sistemi IT e OT nell'era del Industrial Internet of Things (IIoT).
Sicurezza dei dispositivi mobili
La sicurezza dei dispositivi mobili implica la protezione di smartphone, tablet e altri dispositivi portatili da varie minacce, tra cui malware, furto di dati e accesso non autorizzato. La sua gamma di misure include:
- Crittografia del dispositivo: Il processo di conversione dei dati su un dispositivo in un formato illeggibile che richiede una chiave di decrittazione per l'accesso.
- Cancellazione da remoto: La capacità di cancellare dati da un dispositivo perso o rubato.
- Gestione dei dispositivi mobili (MDM): Software che consente agli amministratori IT di proteggere, monitorare e controllare i dispositivi.
La sicurezza mobile include anche la protezione delle applicazioni e dei dati su questi dispositivi, spesso attraverso tecniche di containerizzazione o app-wrapping. La containerizzazione isola le app mobili all'interno di contenitori sicuri, mentre l'app wrapping aggiunge un ulteriore livello di sicurezza e capacità di gestione alle app mobili senza modificarne il codice.
Con l'accesso sempre più frequente dei dispositivi mobili alle reti aziendali e ai dati sensibili, metodi di autenticazione robusti come la biometria o l'autenticazione multifattoriale sono fondamentali. Educare gli utenti alle pratiche sicure, come evitare reti Wi-Fi non sicure e aggiornare regolarmente i propri dispositivi e applicazioni, è anche un componente critico della sicurezza dei dispositivi mobili.
La sicurezza efficace dei dispositivi mobili è essenziale per le organizzazioni con forza lavoro da remoto e politiche bring-your-own-device (BYOD).
In che modo Barracuda può essere di aiuto
La sicurezza della rete — in tutte le sue forme — è più critica ora che mai. Man mano che le aziende si affidano sempre più alla tecnologia, queste connessioni offrono più opportunità ai criminali informatici di infiltrarsi in vasti network di dati. È importante implementare in modo efficiente firewall, controllo degli accessi e altre protezioni di rete per tenere a bada le minacce digitali.
Sblocca un nuovo livello di protezione per la tua infrastruttura digitale con soluzioni di sicurezza di rete di Barracuda. Contatta il nostro team e programma una demo della nostra piattaforma SASE oggi stesso per vedere come puoi rendere la tua azienda a prova di futuro.